Venlafaxina

Venlafaxina (Venlafaxine) – Acquisto e informazioni

ConfezioneDosaggioPrezzoPrezzo per dose
Dosaggio: 37,5mg
152588360 compresse37,5mg€401,06€1,11
152589240 compresse37,5mg€293,92€1,22
152590180 compresse37,5mg€234,86€1,30
152591120 compresse37,5mg€164,81€1,37
15259290 compresse37,5mg€138,71€1,54
15259560 compresse37,5mg€108,50€1,81
15259730 compresse37,5mg€61,80€2,06
Dosaggio: 75mg
152593360 compresse75mg€612,59€1,70
152594240 compresse75mg€421,66€1,76
152596180 compresse75mg€333,76€1,85
152598120 compresse75mg€248,60€2,07
15259990 compresse75mg€199,15€2,21
15260060 compresse75mg€144,21€2,40
15260130 compresse75mg€82,40€2,75
15260210 compresse75mg€32,95€3,30
Venlafaxina
Venlafaxina Descrizione

Cos'è la Venlafaxina

La Venlafaxina è un farmaco antidepressivo appartenente alla classe degli inibitori della ricaptazione della serotonina e della noradrenalina (SNRI). Viene comunemente prescritto per il trattamento di depressione maggiore, disturbi d'ansia e altri disturbi dell'umore. La sua azione mira a bilanciare i livelli di alcuni neurotrasmettitori nel cervello che risultano squilibrati in presenza di depressione o ansia.

Meccanismo di azione e benefici

La Venlafaxina agisce inibendo la ricaptazione della serotonina e della noradrenalina, due sostanze chimiche coinvolte nella regolazione dell'umore, del dolore e di altre funzioni cerebrali. Questo aumento dei neurotrasmettitori nel cervello aiuta a migliorare l'umore, ridurre l'ansia e alleviare i sintomi depressivi. Il farmaco può essere efficace anche nel trattamento di altri disturbi quali il disturbo di panico e il disturbo d'ansia generalizzato.

Modalità di assunzione e dosaggio

La Venlafaxina viene di solito somministrata in forma di compresse o capsule, da assumere per via orale. La dose prescritta varia a seconda della gravità del disturbo e della risposta del paziente, ma in genere si inizia con dosi basse che vengono gradualmente aumentate. È importante rispettare le indicazioni del medico e non modificare il dosaggio senza consultarlo. La somministrazione quotidiana permette di mantenere costanti i livelli del farmaco nel sangue, ottimizzando l'efficacia.

Effetti collaterali e precauzioni

Come molti farmaci, anche la Venlafaxina può causare effetti collaterali. Tra i più comuni si riscontrano nausea, secchezza delle fauci, sudorazione e alterazioni del sonno. Alcuni pazienti possono sperimentare aumento dell'ansia o agitazione nelle prime settimane di trattamento. È importante monitorare i sintomi e consultare immediatamente un medico in caso di effetti indesiderati gravi o persistenti.

La Venlafaxina può anche aumentare il rischio di pensieri suicidi nei giovani adulti e negli adolescenti. È fondamentale un monitoraggio costante durante il trattamento e una comunicazione aperta con il medico. Inoltre, il farmaco può interagire con altri medicinali, quindi è indispensabile informare il medico di tutti i farmaci assunti.

Controindicazioni e avvertenze

Questo farmaco è controindicato in soggetti con ipersensibilità alla Venlafaxina o ad altri componenti del medicinale. È sconsigliato in presenza di alcune condizioni mediche come glaucoma, malattie epatiche o renali gravi. Durante la gravidanza e l'allattamento, l'uso della Venlafaxina deve essere valutato attentamente dal medico, considerando rischi e benefici.

Prima di iniziare la terapia, è importante informare il medico di eventuali precedenti di attacchi epilettici, convulsioni o disturbi della coagulazione. La sospensione del farmaco deve avvenire gradualmente, sotto supervisione medica, per evitare sintomi di astinenza o ricadute.