Ticlopidina

Ticlopidina (Ticlopidine) – Acquisto e informazioni

ConfezioneDosaggioPrezzoPrezzo per dose
Dosaggio: 250mg
154901180 compresse250mg€862,57€4,79
154902120 compresse250mg€631,82€5,26
15490390 compresse250mg€521,93€5,80
15490460 compresse250mg€383,20€6,39
15490530 compresse250mg€219,75€7,32
Ticlopidina Descrizione

Cos'è la Ticlopidina?

La Ticlopidina è un farmaco appartenente alla classe degli antipiastrinici, utilizzato principalmente per prevenire la formazione di coaguli di sangue. Questa sostanza viene impiegata in condizioni dove esiste un rischio aumentato di trombosi, come nelle malattie aterosclerotiche, negli ictus ischemici e nelle ischemie periferiche. La sua azione principale consiste nel inibire l'aggregazione delle piastrine, che sono le cellule del sangue coinvolte nella formazione dei coaguli.

Modalità di funzionamento

La Ticlopidina agisce impedendo alle piastrine di aggregarsi tra loro, bloccando in modo reversibile un recettore specifico sulla superficie delle piastrine. Questo meccanismo riduce la formazione di trombi nelle arterie e nelle vene, evitando così complicazioni cardiovascolari potenzialmente gravi. La sua efficacia si raggiunge generalmente dopo alcuni giorni di terapia, ed è importante seguire attentamente le indicazioni mediche per ottenere i migliori risultati.

Indicazioni terapeutiche

Il medicinale è indicato come trattamento preventivo in pazienti che hanno avuto un infarto miocardico, un ictus ischemico o un'ischemia periferica. Viene spesso prescritto in pazienti con arteriosclerosi avanzata o che presentano fattori di rischio come diabete, ipertensione o ipercolesterolemia. La Ticlopidina può essere usata anche in combinazione con altri farmaci antipiastrinici o anticoagulanti, sotto stretto controllo medico.

Effetti collaterali e precauzioni

Come tutti i farmaci, anche la Ticlopidina può causare effetti indesiderati. Tra i più comuni ci sono diarrea, nausea, mal di testa e vertigini. Tuttavia, alcuni pazienti possono sperimentare effetti più seri, tra cui disturbi ematologici come neutropenia, agranulocitosi o pancitopenia. Per questa ragione, è fondamentale effettuare controlli regolari del sangue durante il trattamento. Inoltre, occorre informare immediatamente il medico in presenza di sintomi come febbre, infezioni ricorrenti o sanguinamenti insoliti.

Controindicazioni e avvertenze

La Ticlopidina non è indicata in soggetti con ipersensibilità alla sostanza o ad altri antipiastrinici. È controindicata anche in presenza di ulcere gastriche attive, problemi emorragici o grave insufficienza epatica. Prima di iniziare la terapia, il medico valuterà attentamente il rapporto tra benefici e rischi. Durante il trattamento, è importante informare il medico di eventuali altri farmaci assunti, per evitare interazioni indesiderate.

Come assumere la Ticlopidina

La posologia standard prevede generalmente un dosaggio di 250 mg due volte al giorno. Tuttavia, la dose precisa viene determinata dal medico in base alle condizioni del paziente e alla gravità della malattia. È importante seguire le indicazioni mediche e non interrompere o modificare la dose senza consultare il medico. La terapia può durare diverse settimane o mesi, secondo le specifiche necessità cliniche.

Conclusioni

La Ticlopidina rappresenta uno strumento efficace nella prevenzione di eventi trombotici, contribuendo a ridurre il rischio di complicazioni cardiovascolari. La sua efficacia dipende da un uso corretto e da un monitoraggio regolare. Come ogni farmaco, deve essere assunto sotto la supervisione di un medico, per garantire sicurezza e benefici ottimali durante il trattamento.