Terbinafina

Terbinafina (Terbinafine) – Acquisto e informazioni

ConfezioneDosaggioPrezzoPrezzo per dose
Dosaggio: 250mg
152760120 compresse250mg€767,80€6,40
15276190 compresse250mg€604,35€6,72
15276260 compresse250mg€423,04€7,06
15276330 compresse250mg€226,62€7,55
15276410 compresse250mg€86,52€8,64
Terbinafina
Terbinafina Descrizione

Cos'è la Terbinafina

La terbinafina è un principio attivo antifungino molto utilizzato nel trattamento di infezioni cutanee e ungueali causate da funghi dermatofiti e muffe. È disponibile in diverse forme, come creme, gel, spray e compresse, permettendo un uso flessibile e mirato. La sostanza agisce ointando la crescita dei funghi, interrompendo la produzione della loro parete cellulare e favorendo così la risoluzione dell'infezione. La sua elevata efficacia e relativa sicurezza la rendono una delle scelte principali in ambito farmacologico contro le infezioni fungine della pelle e delle unghie.

Meccanismo d'azione

La terbinafina funziona inibendo un enzima chiave chiamato squalene epoxidase. Questo enzima è fondamentale nella biosintesi degli steroli, compresi gli ergosteroli, elementi essenziali alla struttura delle membrane cellulari dei funghi. Bloccando questa via, la terbinafina causa un accumulo di squalene tossico per i funghi e una carenza di ergosterolo, compromettendo così l'integrità della membrana cellulare. Il risultato è la morte del fungo e la risoluzione dell'infezione.

Indicazioni e utilizzi

Uno degli impieghi principali della terbinafina riguarda le infezioni delle unghie (onicomicosi). La sua potente azione sulla crescita dei funghi rende questa medicazione particolarmente efficace contro le infezioni ungueali persistenti. Inoltre, viene utilizzata nel trattamento di micosi della pelle, come tinea corporis, tinea cruris, tinea pedis e altre dermatofitosi. La formulazione in crema o gel favorisce un'applicazione locale, utile per le infezioni superficiali, mentre le compresse sono indicate nei casi più estesi o resistenti, dove un trattamento sistemico può essere necessario.

Modalità di somministrazione e dosaggio

Per le infezioni cutanee, si applica uno strato sottile di crema o gel sull'area interessata due volte al giorno. È importante seguire attentamente le indicazioni riportate dal medico o dal foglietto illustrativo, rispettando il tempo di trattamento. Per le infezioni ungueali, il trattamento con compresse di terbinafina può durare da alcune settimane a diversi mesi, a seconda della gravità e della risposta al farmaco. La terapia orale richiede sempre un monitoraggio medico, perché può comportare effetti collaterali e interazioni con altri medicinali.

Effetti collaterali e precauzioni

La terbinafina è generalmente ben tollerata, ma può presentare alcuni effetti collaterali. Le reazioni più comuni includono disturbi gastrointestinali come nausea, mal di stomaco o diarrea. Alcuni soggetti possono sperimentare prurito, eritema o eruzioni cutanee locali. Raramente si sono verificati effetti più gravi come reazioni allergiche o alterazioni del fegato. Per questo motivo, specialmente in caso di terapia prolungata o con dosaggi elevati, è consigliabile monitorare la funzionalità epatica. È importante informare il medico di eventuali malattie epatiche pregresse o assunzioni di altri farmaci, per evitare interazioni indesiderate.

Vantaggi e considerazioni finali

Uno dei principali punti di forza della terbinafina è la sua alta efficacia contro le infezioni fungine resistenti ad altri farmaci. La possibilità di scegliere tra formulazioni topiche e sistemiche permette di adattare il trattamento alle esigenze dell'utente. Tuttavia, è fondamentale rispettare le dosi e il tempo di trattamento prescritti dal medico. La cura delle infezioni fungine spesso richiede pazienza e costanza. Inoltre, l'utilizzo corretto di questo farmaco può ridurre il rischio di recidive e complicanze più gravi. In ogni caso, l’uso della terbinafina deve essere sempre supervisionato da un professionista sanitario, per garantire sicurezza e efficacia nel trattamento delle infezioni.