Teofillina

Teofillina (Theophylline) – Acquisto e informazioni

ConfezioneDosaggioPrezzoPrezzo per dose
Dosaggio: 400mg
153275360 compresse400mg€351,61€0,98
153276180 compresse400mg€190,91€1,06
153277120 compresse400mg€140,09€1,17
15327890 compresse400mg€116,74€1,29
15327960 compresse400mg€87,89€1,47
15328030 compresse400mg€53,55€1,80
Teofillina Descrizione

Cos'è la Teofillina

La Teofillina è un farmaco appartenente alla famiglia degli alcaloidi xantici, derivati dalla pianta del tè e del cacao. Viene comunemente utilizzata in medicina per la gestione di condizioni respiratorie come l'asma e la bronchite cronica ostruttiva. La sua azione principale consiste nel rilassare i muscoli delle vie respiratorie, facilitando così la respirazione e riducendo i sintomi di ostruzione bronchiale.

Meccanismo di azione e benefici

La Teofillina agisce sul sistema nervoso centrale come un broncodilatatore. Inibisce l'enzima fosfodiesterasi, aumentando i livelli di adenosina e di cAMP nelle cellule muscolari dei bronchi. Questo processo induce il rilassamento dei muscoli lisci e dilata le vie respiratorie. Grazie a questa azione, la Teofillina può migliorare la funzionalità respiratoria, portando a una riduzione della dispnea e a una migliore tolleranza allo sforzo.

Inoltre, alcuni studi suggeriscono che la Teofillina possa avere effetti anti-infiammatori e immunomodulatori, anche se queste caratteristiche non sono il motivo principale del suo utilizzo clinico. È inoltre utile nel trattamento dell'apnea del neonato e in contesti di ventilazione assistita, grazie alle sue proprietà stimolanti per il sistema nervoso centrale.

Modalità di somministrazione e dosaggio

La Teofillina può essere assunta sotto forma di compresse, compresse a rilascio prolungato, infusioni o supposte. La posologia varia in base all'età, alla gravità della condizione e alle indicazioni del medico. È fondamentale seguire scrupolosamente le istruzioni fornite dal medico o riportate sul foglietto illustrativo.

Per gli adulti, la dose tipica di mantenimento si aggira intorno ai 300-600 mg al giorno, suddivisa in più somministrazioni. Nei bambini, il dosaggio è generalmente più basso e deve essere calcolato attentamente in relazione al peso corporeo. La terapia deve essere monitorata mediante controlli dei livelli plasmatici di Teofillina, in quanto questa molecola ha un intervallo terapeutico ristretto e può essere tossica se prescritta in modo inappropriato.

Effetti collaterali e precauzioni

Come tutti i farmaci, anche la Teofillina può causare effetti indesiderati. I più comuni sono irritabilità, insonnia, tremori, nausea, vomito e disturbi gastrointestinali. In alcuni casi si possono verificare palpitazioni, aumento della frequenza cardiaca o ipertensione. Purtroppo, l'assunzione di Teofillina in dosi elevate o senza un adeguato controllo può portare a effetti più gravi, come convulsioni o aritmie cardiache.

È molto importante rispettare le indicazioni mediche e sottoporsi a regolari controlli dei livelli sierici di farmaco. La Teofillina interagisce con diversi altri farmaci, tra cui antibiotici, antidepressivi e farmaci per le aritmie, pertanto è fondamentale informare il medico di tutte le terapie in corso.

Prima di iniziare una terapia con Teofillina, bisogna valutare condizioni come ulcere gastriche, problemi cardiaci o epatici. La presenza di queste patologie può richiedere un aggiustamento della dose o un'alternativa terapeutica.

Conclusioni

La Teofillina resta un farmaco importante nella gestione delle patologie respiratorie, grazie alle sue proprietà broncodilatatorie. Tuttavia, richiede un attento monitoraggio per evitare effetti indesiderati e garantirne l'efficacia. La sua prescrizione deve avvenire sempre sotto supervisione medica, con controlli regolari dei livelli plasmatici. In questo modo, è possibile beneficiare dei suoi effetti terapeutici minimizzando i rischi associati all'uso del farmaco.