Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 0,5mg | ||||
90 compresse | 0,5mg | €488,97 | €5,43 | |
60 compresse | 0,5mg | €347,49 | €5,80 | |
30 compresse | 0,5mg | €193,66 | €6,46 | |
20 compresse | 0,5mg | €135,97 | €6,80 | |
10 compresse | 0,5mg | €72,78 | €7,33 | |
Dosaggio: 1mg | ||||
90 compresse | 1mg | €686,76 | €7,64 | |
60 compresse | 1mg | €491,71 | €8,20 | |
30 compresse | 1mg | €289,80 | €9,64 | |
20 compresse | 1mg | €215,63 | €10,77 | |
10 compresse | 1mg | €120,86 | €12,14 | |
Dosaggio: 5mg | ||||
20 compresse | 5mg | €655,17 | €32,73 | |
10 compresse | 5mg | €366,72 | €36,66 |
Tacrolimus Descrizione
Introduzione al Tacrolimus
Il Tacrolimus è un farmaco immunosoppressore molto utilizzato nel trattamento di varie condizioni che richiedono la soppressione del sistema immune. È comunemente prescritto ai pazienti che hanno subito un trapianto di organi, come cuore, fegato o rene, per prevenire il rigetto. Questo medicinale appartiene alla classe dei farmaci chiamati inibitori della calcineurina, che agiscono riducendo l’attività delle cellule immunitarie.
Meccanismo d’azione
Il Tacrolimus agisce inibendo la produzione di alcune sostanze chimiche coinvolte nella risposta immunitaria, come l’interleuchina-2. Questo processo rallenta l’attività delle cellule T, responsabili della reazione del sistema immunitario contro i tessuti trapiantati. Grazie a questa azione mirata, il farmaco permette all’organismo di accettare l’organo trapiantato, limitando il rischio di rigetto. Tuttavia, questa immunosoppressione può aumentare la vulnerabilità alle infezioni e alle malattie opportunistiche.
Indicazioni terapeutiche
Il Tacrolimus è indicato principalmente per la prevenzione del rigetto nei pazienti sottoposti a trapianto di organi solidi. Viene somministrato anche in alcuni casi di malattie autoimmuni gravi, come la dermatite atopica estesa o altre condizioni infiammatorie croniche. La sua efficacia nel mantenere la funzionalità dell’organo trapiantato lo ha reso uno dei farmaci di prima scelta in queste circostanze.
Modalità di assunzione e dosaggio
Il Tacrolimus viene generalmente somministrato per via orale, sotto forma di capsule o soluzione liquida. La dose precisa dipende dal peso del paziente, dalla funzionalità dell’organo trapiantato e dalla risposta clinica. È fondamentale seguire attentamente le indicazioni del medico e rispettare gli orari di assunzione. I livelli di tacrolimus nel sangue devono essere monitorati regolarmente per evitare sia il trattamento sotto-dosato, che può risultare inefficace, sia quello sovra-dosato, che può causare effetti collaterali significativi.
Effetti collaterali e precauzioni
Come molti farmaci immunosoppressori, il Tacrolimus può causare effetti avversi. Tra i più comuni ci sono dolore di testa, nausea, diarrea, aumento dei livelli di zucchero nel sangue, ipertensione e alteredamenti renali. In alcuni casi, si può verificare una maggiore suscettibilità alle infezioni. È importante effettuare controlli regolari e comunicare al medico eventuali sintomi insoliti. Inoltre, il Tacrolimus può interagire con altri farmaci, pertanto è fondamentale informare sempre il medico di tutte le terapie in corso.
Considerazioni finali
Il Tacrolimus rappresenta un farmaco essenziale nel contesto della gestione post-trapianto, grazie alla sua elevata efficacia nel prevenire il rigetto. Tuttavia, il suo utilizzo richiede un’attenta gestione e monitoraggio continuo, sia per ottimizzare i benefici sia per minimizzare i rischi di effetti collaterali. La responsabilità nel seguire le indicazioni mediche e nel sottoporsi ai controlli periodici è fondamentale per il successo del trattamento e la salute del paziente.
Vedi anche
