
Sotalolo (Sotalol) – Acquisto e informazioni
Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 40mg | ||||
360 compresse | 40mg | €494,46 | €1,37 | |
180 compresse | 40mg | €256,84 | €1,43 | |
120 compresse | 40mg | €174,43 | €1,46 | |
90 compresse | 40mg | €137,34 | €1,52 | |
60 compresse | 40mg | €96,13 | €1,61 | |
30 compresse | 40mg | €52,18 | €1,72 | |
20 compresse | 40mg | €37,07 | €1,84 |
Sotalolo Descrizione
Sotalolo: una panoramica sulla sostanza
Il Sotalolo è un farmaco appartenente alla categoria dei beta-bloccanti, comunemente utilizzato nel trattamento di alcune condizioni cardiovascolari. La sua azione principale consiste nel bloccare i recettori beta-adrenergici nel cuore e nei vasi sanguigni, contribuendo a ridurre la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa. Questa proprietà lo rende efficace nel controllo di aritmie e nell prevenzione di episodi di tachicardia.
Indicazioni terapeutiche
Il Sotalolo viene principalmente prescritto per trattare aritmie ventricolari e sopraventricolari. È efficace nel ridurre il rischio di recidive di fibrillazione atriale e flutter atriale. Inoltre, viene spesso utilizzato come terapia di mantenimento in pazienti che hanno già avuto episodi di aritmie o altre complicanze cardiache. In alcuni casi, il farmaco viene anche impiegato per prevenire le crisi di angina pectoris, grazie alla sua capacità di migliorare l’efficienza del cuore.
Modalità di somministrazione e posologia
Il Sotalolo viene somministrato per via orale, di solito sotto forma di compresse. La dose di partenza dipende dalla condizione clinica del paziente, dall’età e dalla risposta individuale al trattamento. È importante seguire scrupolosamente le indicazioni del medico e non modificare autonomamente la posologia. La terapia richiede un monitoraggio costante, soprattutto all’inizio del trattamento, per valutare eventuali effetti collaterali e adattare la dose se necessario.
Effetti collaterali e precauzioni
Come molti farmaci, il Sotalolo può causare effetti indesiderati. I più comuni includono affaticamento, vertigini, bradicardia, o sensazione di debolezza. Talvolta possono verificarsi disturbi gastrointestinali, come nausea o dolore addominale. In rari casi, si possono manifestare problemi respiratori, specialmente in persone con preesistenti patologie respiratorie come l’asma. È fondamentale informare il medico di eventuali condizioni di salute o assunzione di altri farmaci prima di iniziare la terapia.
Precauzioni e controindicazioni
Sotalolo non è indicato per tutti i pazienti. È controindicato in soggetti con blocco atrioventricolare di primo o secondo grado, insufficienza cardiaca grave, bradicardia severa e bronchospasmo. Inoltre, deve essere usato con cautela in pazienti con diabete, poiché può mascherare i segni di ipoglicemia. Durante il trattamento, è importante sottoporsi a regolari controlli medico-sangue per monitorare la funzionalità cardiaca e le eventuali reazioni avverse. Non interrompere la terapia bruscamente senza consultare il medico, per evitare complicanze come una riacutizzazione delle aritmie.
Conclusioni
Il Sotalolo rappresenta un'opzione efficace per il trattamento di diverse aritmie cardiache. La sua capacità di modulare la frequenza cardiaca e di ridurre il rischio di complicanze cardiache lo rende un farmaco importante nel campo della cardiologia. Tuttavia, come tutti i medicinali, richiede un uso accurato e sotto stretto controllo medico. La consapevolezza degli effetti collaterali e delle precauzioni è fondamentale per garantirne un impiego sicuro ed efficace.