Selegilina

Selegilina (Selegiline) – Acquisto e informazioni

ConfezioneDosaggioPrezzoPrezzo per dose
Dosaggio: 5mg
154619360 compresse5mg€321,40€0,89
154620240 compresse5mg€223,87€0,93
154621180 compresse5mg€175,80€0,98
154622120 compresse5mg€131,85€1,10
15462390 compresse5mg€107,12€1,19
15462660 compresse5mg€81,03€1,35
15463030 compresse5mg€49,43€1,65
Dosaggio: 10mg
154624240 compresse10mg€306,29€1,28
154625120 compresse10mg€155,20€1,29
15462790 compresse10mg€122,23€1,36
15462860 compresse10mg€85,15€1,43
15462930 compresse10mg€45,31€1,52
Selegilina
Selegilina Descrizione

Cos'è la Selegilina e come agisce

La Selegilina è un farmaco appartenente alla classe degli inibitori delle monoaminossidasi di tipo B (MAO-B). Viene utilizzata principalmente nel trattamento della malattia di Parkinson, una condizione neurologica caratterizzata da una diminuzione dei geni di dopamina nel cervello. Questo principio attivo lavora rallentando la degradazione della dopamina, migliorando così i sintomi motori tipici della malattia, come tremore, rigidità e lentezza nei movimenti. La Selegilina si presenta sotto forma di compresse o capsule ed è disponibile in diverse dosi, solitamente da 5 a 10 mg al giorno.

Indicazioni d'uso e benefici

Il principale impiego della Selegilina è nella terapia del Parkinson in fase precoce o come complemento a altri farmaci, come la levodopa. Può essere utilizzata anche in alcune forme di depressione diagnosticata come resistente ad altri trattamenti, anche se questa indicazione è meno comune. Uno dei vantaggi principali di questo medicinale è la sua capacità di prolungare l’efficacia della levodopa, riducendo la frequenza delle fluttuazioni e dei sintomi di "killing" tipici nelle fasi più avanzate della malattia. Inoltre, alcuni studi suggeriscono che la Selegilina possa avere effetti neuroprotettivi, contribuendo a rallentare la progressione della malattia di Parkinson.

Effetti collaterali e precauzioni

Come tutti i farmaci, la Selegilina può causare effetti indesiderati. I più comuni includono nausea, mal di testa, insonnia e vertigini. Alcuni pazienti possono sperimentare aumento dell'ansia, disturbi gastrointestinali o-ipoglicemia. In rari casi, è possibile che si verificano problemi più seri come ipertensione o crisi ipertensive, specialmente se assunta insieme a alimenti ricchi di tiramina. Per questo motivo, è fondamentale seguire attentamente le indicazioni del medico e evitare determinati alimenti come formaggi stagionati, carni conservate o alcuni vini rossi durante il trattamento. Si consiglia inoltre di comunicare immediatamente qualsiasi effetto collaterale o cambiamento nel proprio stato di salute.

Considerazioni e modalità di assunzione

La Selegilina deve essere assunta esattamente come prescritto dal medico. Si consiglia di assumere le compresse a stomaco vuoto, preferibilmente al mattino, per massimizzare l’assorbimento e minimizzare eventuali disturbi gastrointestinali. È importante mantenere una regolare assunzione e non modificare le dosi senza consultare il medico. Si ricorda che questo farmaco può interagire con altri medicinali, pertanto è essenziale informare sempre il proprio medico di eventuali altri trattamenti in corso. La continuità del trattamento e il monitoraggio periodico sono fondamentali per ottenere i migliori risultati e ridurre il rischio di effetti indesiderati.

Conclusioni

In generale, la Selegilina rappresenta un'opzione terapeutica efficace per molte persone affette dal Parkinson, contribuendo a migliorare la qualità di vita e a gestire meglio i sintomi motori. Tuttavia, come per tutti i farmaci, è importante utilizzarla con attenzione e sotto controllo medico. La conoscenza dei potenziali effetti collaterali e delle precauzioni è essenziale per un trattamento sicuro e efficace. Consultare sempre il proprio specialista prima di iniziare, modificare o interrompere la terapia con Selegilina.