
Roxitromicina (Roxithromycin) – Acquisto e informazioni
Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 150mg | ||||
360 compresse | 150mg | €390,07 | €1,09 | |
270 compresse | 150mg | €307,66 | €1,14 | |
180 compresse | 150mg | €229,37 | €1,28 | |
120 compresse | 150mg | €167,56 | €1,40 | |
90 compresse | 150mg | €135,97 | €1,51 | |
60 compresse | 150mg | €96,13 | €1,61 | |
30 compresse | 150mg | €52,18 | €1,76 |

Roxitromicina Descrizione
Cos'è la Roxitromicina
La Roxitromicina è un antibatterico appartenente alla famiglia dei macrolidi, molto utilizzato nel trattamento di diverse infezioni batteriche. Questa sostanza agisce inibendo la sintesi proteica dei batteri, impedendo loro di moltiplicarsi e favorendo così la scomparsa dell'infezione. La Roxitromicina è presente in diverse formulazioni farmaceutiche, come compresse, sospensioni e in alcuni casi anche come farmaco somministrato per via endovenosa.
Indicazioni principali e utilizzo
Questo medicinale viene prescritto per trattare infezioni delle vie respiratorie superiori e inferiori, come bronchiti, faringiti e tonsilliti. È anche efficace contro infezioni della pelle e dei tessuti molli, comprese piaghe infette e ascessi. La Roxitromicina può essere inoltre indicata in caso di infezioni causate da batteri sensibili, soprattutto quando altri antibiotici risultano essere controindicati o inefficaci.
Meccanismo di azione e vantaggi
Il suo meccanismo di azione si basa sulla capacità di legarsi alla subunità 50S del ribosoma batterico, bloccando la sintesi proteica. Questo porta alla morte dei batteri o alla loro incapacità di proliferare. A differenza di altri macrolidi, la Roxitromicina ha una buona attività contro molte specie di batteri, inclusi alcuni ceppi resistenti ad altri antibiotici. Inoltre, il suo profilo farmacocinetico permette una buona penetrazione nei tessuti infetti, rendendolo efficace in molte infezioni fungendo da soluzione potente e affidabile.
Posologia e modalità d'uso
La posologia di Roxitromicina deve essere stabilita dal medico in base alla gravità dell'infezione, all'età e alle condizioni di salute del paziente. Generalmente, si assumono compresse una o due volte al giorno, seguendo attentamente le indicazioni del professionista. È importante rispettare la durata del trattamento e non interromperlo mai prima del termine stabilito, anche se i sintomi migliorano. Nei casi di sospensione anticipata, si può favorire lo sviluppo di batteri resistenti.
Effetti collaterali e precauzioni
Come tutti i farmaci, anche la Roxitromicina può causare effetti indesiderati. I più comuni includono disturbi gastrointestinali come nausea, vomito, diarrea e dolori addominali. Alcuni soggetti possono manifestare reazioni allergiche, come eruzione cutanea, prurito o gonfiore. In rari casi, si sono verificati disturbi cardiaci, come alterazioni del ritmo, specialmente nei soggetti con problemi cardiaci preesistenti. È importante informar il medico di eventuali altri farmaci assunti, per evitare possibili interazioni. Inoltre, bisogna evitare l'uso di Roxitromicina in soggetti con allergia nota ai macrolidi.
Considerazioni finali
La Roxitromicina rappresenta un'opzione terapeutica efficace per molte infezioni batteriche. La sua capacità di penetrare nei tessuti e la sua azione contro vari ceppi batterici la rendono molto utile nel trattamento di condizioni che richiedono un intervento rapido e mirato. Tuttavia, è fondamentale usare questo medicinale con cautela e sotto stretto controllo medico, per minimizzare i rischi di effetti indesiderati e prevenire la resistenza agli antibiotici. Seguire sempre le indicazioni del professionista e non auto-prescriversi farmaci è il modo migliore per garantire un trattamento sicuro e efficace.