Repaglinide

Repaglinide – Acquisto e informazioni

ConfezioneDosaggioPrezzoPrezzo per dose
Dosaggio: 0,5mg
154220360 compresse0,5mg€315,90€0,88
154221180 compresse0,5mg€166,19€0,92
154222120 compresse0,5mg€112,62€0,93
15422390 compresse0,5mg€87,89€0,98
15422460 compresse0,5mg€61,80€1,03
15422530 compresse0,5mg€37,07€1,24
Dosaggio: 1mg
154226360 compresse1mg€504,08€1,40
154227180 compresse1mg€262,33€1,46
154228120 compresse1mg€184,04€1,54
15422990 compresse1mg€152,45€1,69
15423060 compresse1mg€104,38€1,73
15423130 compresse1mg€61,80€2,05
Dosaggio: 2mg
154232360 compresse2mg€806,26€2,24
154233180 compresse2mg€420,29€2,34
154234120 compresse2mg€285,68€2,38
15423590 compresse2mg€225,25€2,50
15423660 compresse2mg€157,94€2,62
15423730 compresse2mg€89,27€2,99
Repaglinide Descrizione

Cos'è il Repaglinide

Il Repaglinide è un farmaco utilizzato principalmente nel trattamento del diabete mellito di tipo 2. Appartiene alla classe degli ipoglicemizzanti appartenenti ai carbamici, e agisce stimolando la produzione di insulina nel pancreas. Questo medicinale è spesso prescritto quando le diete e l'esercizio fisico da soli non sono sufficienti a controllare i livelli di zucchero nel sangue. La sua azione rapida e di breve durata lo rende un'opzione efficace per mantenere stabile la glicemia durante la giornata.

Meccanismo di azione

Il Repaglinide agisce stimolando le cellule beta delle isole di Langerhans nel pancreas. Questo porta a un rilascio rapido di insulina, che aiuta a ridurre i livelli di glucosio nel sangue subito dopo i pasti. La sua efficacia dipende dalla capacità del pancreas di produrre insulina, quindi non è adatto a persone con grave insufficienza pancreatica. La sua somministrazione è generalmente collegata ai pasti principali, per ottimizzare l’assorbimento e l’efficacia.

Vantaggi e limiti

Uno dei principali vantaggi del Repaglinide è la sua rapida azione. Può essere assunto poco prima dei pasti, offrendo un buon controllo glicemico anche in presenza di pasti irregolari. Inoltre, rispetto ad altri farmaci simili, ha un profilo di sicurezza favorevole, con pochi effetti collaterali seri. Tuttavia, non è adatto a tutti. Persone con problemi epatici gravi o con diabete di tipo 1 devono evitarlo o usarlo sotto stretta vigilanza medica. Più in generale, il suo utilizzo richiede un monitoraggio continuo dei livelli di zucchero nel sangue per evitare episodi di ipoglicemia.

Effetti collaterali più comuni

Come ogni medicinale, il Repaglinide può causare effetti indesiderati. Tra i più frequenti troviamo ipoglicemia, specialmente se assunto senza pasti o in dosi troppo elevate. Alcuni pazienti riportano anche mal di testa, nausea, vomito, o reazioni allergiche cutanee. In rari casi, possono verificarsi alterazioni gastrointestinali come diarrea o dolore addominale. È importante che i pazienti mantengano un corretto monitoraggio e informino il medico su qualsiasi effetto insolito.

Come assumere il Repaglinide

La posologia suggerita del Repaglinide viene personalizzata dal medico in base alle esigenze di ciascun paziente. Di solito si assume subito prima dei pasti principali, con un'attenzione a non saltare le ore di somministrazione. È fondamentale rispettare le indicazioni fornite dal proprio medico e non modificare le dosi senza consultarlo. Inoltre, si raccomanda di seguire una dieta equilibrata e di praticare regolarmente attività fisica per ottimizzare i risultati del trattamento.

Precauzioni e interazioni

Il Repaglinide può interagire con diversi altri farmaci, come ad esempio alcuni antibiotici, antifungini, o beta-bloccanti, alterando la sua efficacia o aumentando il rischio di effetti collaterali. È importante comunicare sempre al medico tutti i medicinali in uso, compresi quelli senza prescrizione. Inoltre, il consumo di alcool può aumentare il rischio di ipoglicemia, e quindi dovrebbe essere limitato o evitato durante il trattamento. La presenza di problemi renali o epatici richiede una valutazione più approfondita prima di iniziare il ciclo di cura.

Vedi anche

Prandin
Prandin

Da €0,64 per dose