Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 25mg | ||||
360 compresse | 25mg | €351,61 | €0,98 | |
180 compresse | 25mg | €182,67 | €1,02 | |
120 compresse | 25mg | €123,61 | €1,03 | |
90 compresse | 25mg | €100,25 | €1,11 | |
60 compresse | 25mg | €78,28 | €1,30 | |
30 compresse | 25mg | €54,93 | €1,83 | |
Dosaggio: 50mg | ||||
180 compresse | 50mg | €289,80 | €1,61 | |
120 compresse | 50mg | €206,02 | €1,72 | |
90 compresse | 50mg | €167,56 | €1,85 | |
60 compresse | 50mg | €124,98 | €2,09 | |
30 compresse | 50mg | €76,90 | €2,57 | |
Dosaggio: 100mg | ||||
180 compresse | 100mg | €331,01 | €1,84 | |
120 compresse | 100mg | €233,49 | €1,95 | |
90 compresse | 100mg | €201,90 | €2,24 | |
60 compresse | 100mg | €162,06 | €2,69 | |
30 compresse | 100mg | €108,50 | €3,60 | |
Dosaggio: 200mg | ||||
120 compresse | 200mg | €472,49 | €3,94 | |
90 compresse | 200mg | €377,71 | €4,19 | |
60 compresse | 200mg | €287,06 | €4,79 | |
30 compresse | 200mg | €184,04 | €6,11 | |
Dosaggio: 300mg | ||||
90 compresse | 300mg | €505,45 | €5,62 | |
60 compresse | 300mg | €362,60 | €6,04 | |
30 compresse | 300mg | €227,99 | €7,60 |

Quetiapina Descrizione
Descrizione della sostanza Quetiapina
La quetiapina è un farmaco appartenente alla classe degli antipsicotici atipici, comunemente utilizzato nel trattamento di disturbi psichiatrici come la schizofrenia, il disturbo bipolare e, in alcuni casi, il grave disturbo depressivo. La sua efficacia deriva dalla capacità di modulare i neurotrasmettitori nel cervello, in particolare la dopamina e la serotonina, contribuendo a ristabilire l'equilibrio chimico e migliorare i sintomi associati a queste condizioni.
Meccanismo di azione e benefici
Quetiapina agisce bloccando i recettori della dopamina D2 e della serotonina 5-HT2A, riducendo così i sintomi psichici come deliri, allucinazioni e pensieri alterati. Un aspetto rilevante di questa sostanza è la sua capacità di alleviare anche i sintomi depressivi, grazie all'azione sulla serotonina. Questo rende la quetiapina una scelta versatile per diversi disturbi psichiatrici. La sua somministrazione può portare a notevoli miglioramenti nel comportamento, nell'umore e nella qualità di vita di chi ne fa uso, garantendo un controllo più stabile delle condizioni psichiche.
Effetti collaterali e precauzioni
Come tutti i farmaci, anche la quetiapina può causare effetti indesiderati. Tra i più comuni troviamo sonnolenza, sonno disturbato, aumento di peso, vertigini e secchezza delle fauci. In alcuni casi, può verificarsi un abbassamento della pressione sanguigna o alterazioni dei livelli di zuccheri nel sangue. È importante assumere questa medicinale sotto stretto controllo medico, soprattutto in presenza di malattie cardiovascolari o diabete. La sensibilità dei pazienti può variare, quindi la risposta alla terapia deve essere valutata periodicamente.
Indicazioni d'uso e dosaggio
La quetiapina viene solitamente prescritta in forma di compresse, che devono essere assunte secondo le indicazioni del medico. La posologia varia a seconda della condizione trattata, dell'età e della risposta individuale. Di solito, si inizia con una dose bassa, che può essere aumentata gradualmente. È importante non interrompere bruscamente il trattamento senza consultare il medico, per evitare effetti di rimbalzo o ricadute dei sintomi. Anche la durata del trattamento sarà stabilita dal professionista, spesso prolungata nel tempo per garantire un'efficacia duratura.
Vantaggi e considerazioni finali
Uno dei principali vantaggi della quetiapina è la sua efficacia nel controllare sintomi complessi, migliorando significativamente la vita di molti pazienti. La possibilità di gestire contemporaneamente disturbi dell'umore e psicosi la rende particolarmente utile. Tuttavia, è fondamentale utilizzarla sotto supervisione medica per monitorare possibili effetti collaterali e adattare la terapia alle esigenze individuali. La sicurezza e il rispetto delle indicazioni di utilizzo sono essenziali per ottimizzare i benefici di questa sostanza e ridurre i rischi associati. La scelta di questo farmaco dovrebbe sempre essere fatta nel contesto di un piano terapeutico completo, che includa anche supporto psicologico e altre strategie di trattamento.