Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 150mg | ||||
360 compresse | 150mg | €346,12 | €0,96 | |
180 compresse | 150mg | €188,16 | €1,04 | |
120 compresse | 150mg | €138,71 | €1,15 | |
90 compresse | 150mg | €113,99 | €1,26 | |
60 compresse | 150mg | €87,89 | €1,46 | |
30 compresse | 150mg | €54,93 | €1,83 | |
Dosaggio: 300mg | ||||
360 compresse | 300mg | €701,87 | €1,95 | |
180 compresse | 300mg | €365,35 | €2,03 | |
120 compresse | 300mg | €248,60 | €2,07 | |
90 compresse | 300mg | €195,03 | €2,17 | |
60 compresse | 300mg | €137,34 | €2,28 | |
30 compresse | 300mg | €72,78 | €2,44 | |
Dosaggio: 600mg | ||||
180 compresse | 600mg | €744,45 | €4,13 | |
120 compresse | 600mg | €505,45 | €4,22 | |
90 compresse | 600mg | €398,31 | €4,42 | |
60 compresse | 600mg | €278,82 | €4,64 | |
30 compresse | 600mg | €149,70 | €4,97 |
Osscarbazepina Descrizione
Introduzione a Osscarbazepina
Osscarbazepina è un farmaco anticonvulsivante largamente utilizzato nel trattamento di varie patologie neurologiche, principalmente nelle crisi epilettiche. Rinomato per la sua efficacia, questo principio attivo agisce stabilizzando le attività elettriche patologiche nel cervello, contribuendo a ridurre la frequenza e la gravità delle crisi. La sua somministrazione deve sempre avvenire sotto stretto controllo medico, in quanto il dosaggio e le modalità di assunzione possono variare a seconda delle condizioni del paziente e della risposta al trattamento.
Meccanismo di Azione
Osscarbazepina agisce principalmente bloccando i canali del sodio voltaggio-dipendenti nel sistema nervoso centrale. In questo modo, limita l'eccessiva attività neuronale che causa le crisi epilettiche. Grazie a questa azione, il farmaco aiuta a normalizzare l'attività cerebrale, riducendo la probabilità di crisi ricorrenti. La sua efficacia è stata confermata in numerosi studi clinici, che ne hanno evidenziato il ruolo nel migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti epilettici.
Indicazioni d'uso e Modalità di Somministrazione
Il principio attivo è indicato principalmente per il trattamento delle crisi epilettiche parziali, sia semplici che complesse. La posologia viene stabilita dal medico, spesso iniziando con dosi basse e aumentando gradualmente per ridurre il rischio di effetti indesiderati. L'assunzione può avvenire per via orale, solitamente sotto forma di compresse o sospensione. È importante seguire esattamente le indicazioni fornite dal professionista sanitario, evitando di modificare o interrompere la terapia senza consultarlo.
Effetti Collaterali e Precauzioni
Come tutti i medicinali, anche Osscarbazepina può causare effetti indesiderati. Tra i più comuni ci sono mal di testa, vertigini, nausea, affaticamento e disturbi gastrointestinali. In alcuni casi, si possono verificare reazioni allergiche o alterazioni della funzionalità epatica. È fondamentale monitorare regolarmente il paziente durante tutto il trattamento. Inoltre, il farmaco può interagire con altri medicinali, rendendo necessaria una valutazione approfondita da parte del medico prima di iniziare la terapia.
Vantaggi e Considerazioni Finali
Osscarbazepina si distingue per la sua efficacia nel controllo delle crisi epilettiche, offrendo ai pazienti un miglioramento significativo della propria qualità di vita. La sua azione mirata e le modalità di somministrazione semplici lo rendono un'opzione preferita in molte terapie neurologiche. Tuttavia, la sua assunzione deve sempre essere accompagnata da un attento monitoraggio medico per prevenire eventuali complicanze. La valutazione dei benefici e dei rischi è fondamentale per garantire un trattamento sicuro ed efficace.