Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 15mg | ||||
360 compresse | 15mg | €528,80 | €1,47 | |
180 compresse | 15mg | €274,70 | €1,52 | |
120 compresse | 15mg | €188,16 | €1,57 | |
90 compresse | 15mg | €155,20 | €1,72 | |
60 compresse | 15mg | €116,74 | €1,95 | |
30 compresse | 15mg | €72,78 | €2,42 | |
Dosaggio: 30mg | ||||
180 compresse | 30mg | €513,69 | €2,86 | |
120 compresse | 30mg | €370,84 | €3,09 | |
90 compresse | 30mg | €303,54 | €3,38 | |
60 compresse | 30mg | €227,99 | €3,80 | |
30 compresse | 30mg | €137,34 | €4,56 |

Mirtazapina Descrizione
Introduzione alla Mirtazapina
La Mirtazapina è un farmaco antidepressivo appartenente alla classe delle tetracicliche, comunemente utilizzato nel trattamento della depressione maggiore. Questo medicinale agisce sul sistema nervoso centrale, modulando i livelli di neurotrasmettitori come la serotonina e la noradrenalina per alleviare i sintomi depressivi. È molto apprezzato da pazienti e medici per la sua efficacia e il profilo di effetti collaterali relativamente contenuto rispetto ad altre classi di antidepressivi.
Meccanismo d'azione e benefici
Il principio attivo, la Mirtazapina, agisce principalmente come antagonista dei recettori presinaptici adrenergici alfa-2, che aumenta la liberazione di noradrenalina e serotonina nel cervello. Inoltre, blocca alcuni recettori serotoninergici, contribuendo a migliorare l'umore e a ridurre l'ansia. Questo meccanismo dà alla Mirtazapina un effetto sedativo, utile nei pazienti che soffrono anche di insonnia o agitazione legata alla depressione.
Tra i vantaggi di questa sostanza si evidenzia anche la rapida comparsa degli effetti benefici, spesso visibili già dopo alcune settimane di trattamento. La sua capacità di aumentare l'appetito e il peso corporeo può essere considerata un beneficio in pazienti con depressione caratterizzata da perdita di peso e anoressia.
Modalità di assunzione e posologia
La Mirtazapina viene generalmente prescritta sotto forma di compresse da assumere una volta al giorno, preferibilmente alla sera. La dose iniziale varia generalmente tra 15 e 30 mg, con possibilità di aumento graduale sotto controllo medico. È importante seguire attentamente le indicazioni del medico e non interrompere il trattamento senza consultarlo, anche in presenza di miglioramenti.
La somministrazione regolare e l'aderenza al piano terapeutico sono fondamentali per ottenere il massimo beneficio e ridurre il rischio di ricadute depressive. In alcuni casi, si può verificare un effetto sedativo più pronunciato nelle prime settimane di terapia, che tende a diminuire nel tempo.
Effetti collaterali e precauzioni
Come tutti i farmaci, anche la Mirtazapina può causare effetti collaterali. I più comuni includono sonnolenza, aumento dell'appetito, aumento di peso, bocca secca e stanchezza. Questi effetti sono spesso temporanei e tendono a diminuire con il proseguimento del trattamento.
In alcuni casi possono verificarsi effetti indesiderati più seri come variazioni dell'umore, vertigini, aumento dei valori di colesterolo o alterazioni della pressione sanguigna. È importante informare immediatamente il medico in presenza di sintomi insoliti o tali da compromettere il normale svolgimento delle attività quotidiane.
Prima di iniziare la terapia con Mirtazapina, è fondamentale comunicare al medico eventuali malattie pregresse, come problemi epatici, renali o cardiovascolari, e l’assunzione di altri farmaci, per evitare possibili interazioni che possano influenzare la sicurezza e l’efficacia del trattamento.
Considerazioni finali sull'uso della Mirtazapina
In generale, la Mirtazapina è un farmaco affidabile e efficace nel trattamento della depressione, soprattutto in casi in cui siano presenti disturbi del sonno o perdita di appetito. La sua capacità di combinare effetti antidepressivi con proprietà sedative la rende una scelta preferenziale in diversi contesti clinici.
Tuttavia, è importante utilizzarla sotto stretto controllo medico. La personalizzazione del dosaggio e un monitoraggio costante sono fondamentali per minimizzare i rischi e massimizzare i benefici del trattamento. Con un uso appropriato, la Mirtazapina può rappresentare un valido aiuto per migliorare la qualità della vita dei soggetti affetti da depressione.