Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 10mg | ||||
360 compresse | 10mg | €454,63 | €1,26 | |
180 compresse | 10mg | €247,22 | €1,37 | |
120 compresse | 10mg | €182,67 | €1,52 | |
90 compresse | 10mg | €146,96 | €1,63 | |
60 compresse | 10mg | €105,75 | €1,76 | |
30 compresse | 10mg | €61,80 | €2,06 | |
Dosaggio: 25mg | ||||
360 compresse | 25mg | €648,30 | €1,80 | |
180 compresse | 25mg | €363,98 | €2,02 | |
120 compresse | 25mg | €274,70 | €2,29 | |
90 compresse | 25mg | €223,87 | €2,49 | |
60 compresse | 25mg | €163,44 | €2,72 | |
30 compresse | 25mg | €96,13 | €3,20 |

Loxapina Descrizione
Descrizione della sostanza Loxapina
La Loxapina è un farmaco antipsicotico appartenente alla classe delle fenotiazine, utilizzato principalmente nel trattamento di disturbi psichiatrici come schizofrenia e altri quadri psicotici. Questo principio attivo agisce sul sistema nervoso centrale, modulando gli effetti di neurotrasmettitori come la dopamina, che sono coinvolti nello sviluppo dei sintomi psicotici. La Loxapina è nota per la sua efficacia nel ridurre deliri, allucinazioni e agitazione, migliorando la qualità della vita dei pazienti affetti da tali condizioni.
Meccanismo d'azione e modalità di somministrazione
Il meccanismo principale della Loxapina consiste nel blocco dei recettori della dopamina nel cervello. Questo intervento aiuta a riequilibrare le funzioni cognitive e comportamentali alterate in chi soffre di disturbi psichiatrici. La somministrazione avviene generalmente tramite compresse orali, in dosaggi stabiliti dal medico curante. In alcuni casi, può essere utilizzata anche come trattamento endovenoso o tramite iniezioni, specialmente in situazioni di emergenza come agitazione estrema o psicosi acuta. È importante seguire sempre le indicazioni del professionista per evitare effetti indesiderati e ottimizzare i benefici del trattamento.
Vantaggi e effetti positivi della Loxapina
Tra i principali benefici di questa sostanza vi è la sua capacità di controllare efficacemente i sintomi psichiatrici, fornendo sollievo rapido e duraturo. La Loxapina aiuta a ridurre l'agitazione e l'ansia associate a disturbi psicotici, permettendo ai pazienti di migliorare le proprie attività quotidiane. Inoltre, è efficace nel prevenire le ricadute, contribuendo al mantenimento del benessere mentale. La sua azione antipsicotica si traduce spesso in una significativa riduzione della confusione mentale e del comportamento aggressivo.
Effetti collaterali e precauzioni da adottare
Come tutti i farmaci, anche la Loxapina può causare effetti indesiderati. Tra i più comuni si trovano sonnolenza, secchezza delle fauci, costipazione e lievi disturbi gastrointestinali. Alcuni pazienti possono presentare anche effetti più gravi come ipotensione, disturbi del ritmo cardiaco o alterazioni della funzione epatica. È fondamentale sottoporsi a controlli medici regolari e informare il medico di eventuali altre patologie o farmaci in uso. La somministrazione di Loxapina richiede attenzione speciale in soggetti anziani, gravidanza o in presenza di condizioni cardiache preesistenti.
Conservazione e utilizzo responsabile
Per garantire l’efficacia della Loxapina e la sicurezza del paziente, è essenziale conservarla in un luogo fresco, asciutto e fuori dalla portata dei bambini. La cura nella gestione del farmaco aiuta a prevenire errori di assunzione e a mantenere intatte le sue proprietà. Si ricorda sempre di rispettare le dosi prescritte e di non interrompere mai bruscamente il trattamento senza consultare il medico. La corretta gestione di questa sostanza è fondamentale per ottenere i migliori risultati terapeutici e minimizzare i rischi di effetti indesiderati.