Loratadina

Loratadina (Loratadine) – Acquisto e informazioni

ConfezioneDosaggioPrezzoPrezzo per dose
Dosaggio: 10mg
152050360 compresse10mg€340,63€0,95
152051270 compresse10mg€263,71€0,98
152052180 compresse10mg€188,16€1,04
152053120 compresse10mg€134,59€1,13
15205490 compresse10mg€107,12€1,19
15205560 compresse10mg€78,28€1,30
15205630 compresse10mg€43,94€1,44
Loratadina
Loratadina Descrizione

Loratadina: una panoramica completa sulla sostanza

La loratadina è un principio attivo appartenente alla famiglia degli antistaminici di seconda generazione. È ampiamente utilizzata nella cura di allergie stagionali e altre condizioni allergiche. La sua efficacia nasce dalla capacità di bloccare i recettori H1 dell'istamina, una sostanza coinvolta nelle reazioni allergiche. Questo meccanismo permette di alleviare sintomi come starnuti, naso che cola, prurito agli occhi e aerei di congestione nasale.

Come funziona la loratadina?

La loratadina agisce rapidamente nel ridurre la risposta allergica, coinvolgendo il sistema immunitario. A differenza di alcuni antistaminici di prima generazione, non atraversa facilmente la barriera emato-encefalica, minimizzando così effetti collaterali come la sonnolenza. Per questo motivo, spesso viene preferita per l’uso quotidiano o durante il giorno, senza compromettere la qualità delle attività quotidiane di chi la assume.

Indicazioni d’uso e posologia

Questa sostanza è indicata principalmente per il trattamento di rinite allergica, con o senza congiuntivite, e dell’orticaria cronica. La dose tipica di loratadina per adulti e bambini sopra i 12 anni è di 10 mg una volta al giorno. Per i bambini di età compresa tra 2 e 12 anni, la dose può variare a seconda del peso e delle raccomandazioni mediche. È importante seguire le indicazioni fornite dal medico o riportate nel foglietto illustrativo per evitare sovradosaggi o effetti indesiderati.

Effetti collaterali e precauzioni

La loratadina è generalmente ben tollerata, ma alcuni soggetti possono manifestare effetti collaterali. Comuni sono mal di testa, affaticamento e secchezza delle fauci. Occasionalmente, possono verificarsi disturbi gastrointestinali oppure reazioni allergiche più rare, come eruzioni cutanee o gonfiore.

Una precauzione importante riguarda l’assunzione di altri farmaci che possano interagire con la loratadina, come alcuni inibitori delle monoaminossidasi (MAO) o altri antistaminici. Inoltre, si consiglia di consultare il medico prima di usare questa sostanza in gravidanza o durante l’allattamento. Ricordarsi di informare il farmacista di eventuali condizioni di salute preesistenti o di assunzione di altri medicinali.

Vantaggi rispetto ad altri antistaminici

Rispetto ad altri antistaminici, la loratadina presenta alcuni vantaggi significativi. In primo luogo, il suo profilo di sicurezza è elevato, con minori effetti sedativi. Questo la rende adatta a persone che devono mantenere alte prestazioni mentali e fisiche durante la giornata. Inoltre, la sua durata d’azione consente di assumerla una sola volta al giorno, migliorando l’aderenza al trattamento.

Un altro punto a favore è la sua efficacia nel ridurre i sintomi allergici senza interferire con le attività quotidiane. La tollerabilità e l’efficacia fanno della loratadina una delle scelte più popolari tra gli antistaminici disponibili sul mercato.