Litio

Litio (Lithium) – Acquisto e informazioni

ConfezioneDosaggioPrezzoPrezzo per dose
Dosaggio: 300mg
155387360 compresse300mg€370,84€1,03
155388180 compresse300mg€207,39€1,15
155389120 compresse300mg€157,94€1,32
15539090 compresse300mg€129,10€1,43
15539160 compresse300mg€96,13€1,59
15539230 compresse300mg€54,93€1,83
Litio
Litio Descrizione

Cos'è il Litio

Il Litio è un elemento chimico che si presenta sotto forma di sale o composto utilizzato principalmente in medicina, soprattutto nel trattamento dei disturbi psichiatrici come il disturbo bipolare. Negli ultimi decenni, il suo impiego è diventato fondamentale per la gestione delle condizioni depressive e maniaco-depressive. Questa sostanza si è dimostrata efficace nel stabilizzare l’umore e prevenire le crisi ricorrenti. È disponibile in diverse formulazioni, tra cui compresse, capsule e soluzioni liquide, sotto prescrizione medica. Il suo utilizzo deve essere attentamente monitorato a causa di possibili effetti collaterali e delle specifiche esigenze di ogni paziente.

Meccanismo di Azione del Litio

Il Litio agisce sul sistema nervoso centrale modificando la trasmissione dei segnali nervosi. Non si conosce esattamente come funzioni, ma si pensa che influenzi i neurotrasmettitori e i secondi messaggeri, contribuendo a ristabilire l'equilibrio chimico nel cervello. Questa azione aiuta a ridurre gli episodi di mania e depressione e a prevenire le recidive. Il trattamento con il Litio può richiedere diverse settimane prima di mostrare i primi risultati, e la risposta varia molto da un paziente all’altro. Per questa ragione, è fondamentale un monitoraggio costante dei livelli nel sangue, per evitare sovradosaggi o carenze.

Indicazioni d'uso e posologia

Il Litio è prescritto principalmente per il trattamento del disturbo bipolare, come terapia di mantenimento e in alcuni casi anche durante episodi acuti di mania o depressione. La dose varia in base all'età, al peso e alla risposta individuale. Di solito si inizia con una dose bassa e si aumenta gradualmente sotto stretto controllo medico. È importante seguire attentamente le indicazioni del medico e non modificare mai autonomamente il dosaggio. La somministrazione avviene con regolarità, generalmente una o più volte al giorno. La costanza è cruciale, poiché l’efficacia dipende dal mantenimento di livelli stabili nel sangue.

Effetti collaterali e precauzioni

Come tutti i farmaci, anche il Litio può causare effetti indesiderati. Tra i più comuni ci sono tremori, sete eccessiva, perdita di appetito, nausea, diuresi aumentata e sbalzi di umore. In alcuni casi possono verificarsi disturbi più gravi come alterazioni della funzione renale o della tiroide. Per questo motivo, i pazienti in trattamento devono effettuare regolari controlli del sangue e degli organi coinvolti. È importante comunicare immediatamente qualsiasi sintomo insolito al medico. Inoltre, il Litio può interagire con altri farmaci, come diuretici e farmaci antinfiammatori, potenziando o riducendo la sua efficacia o aumentando il rischio di effetti collaterali.

Precauzioni e controindicazioni

Il Litio è controindicato in presenza di alcune condizioni mediche, come problemi renali gravi, anomalie tiroidee o disidratamento. Prima di iniziare il trattamento, il medico valuterà attentamente la storia clinica del paziente. È importante mantenere uno stile di vita equilibrato, con un’adeguata assunzione di liquidi e un’alimentazione sana. Inoltre, i pazienti devono evitare l’uso di alcol e sostanze che possono influenzare il sistema nervoso. La gravidanza e l’allattamento richiedono particolare attenzione, e il trattamento con Litio deve essere valutato dal medico, considerando rischi e benefici. In tutti i casi, il monitoraggio medico è fondamentale per garantire la sicurezza e l’efficacia del trattamento.