Lamivudina

Lamivudina (Lamivudine) – Acquisto e informazioni

ConfezioneDosaggioPrezzoPrezzo per dose
Dosaggio: 150mg
152224240 compresse150mg€521,93€2,17
152225180 compresse150mg€394,19€2,20
152226120 compresse150mg€277,44€2,31
15222790 compresse150mg€221,13€2,46
15222860 compresse150mg€162,06€2,69
15222930 compresse150mg€97,51€3,27
Lamivudina
Lamivudina Descrizione

Cos'è la Lamivudina

La Lamivudina è un principio attivo ampiamente utilizzato nel trattamento di infezioni virali, in particolare nell'ambito dell'HIV e dell'epatite B. Si tratta di un antivirale appartenente alla classe degli nucleosidi, che funziona interferendo con la replicazione del virus all’interno delle cellule infette. La sua efficacia e sicurezza hanno portato a un impiego diffuso in diverse terapie combinate, contribuendo a ridurre la carica virale e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Meccanismo di azione

La Lamivudina agisce inserendosi nel DNA virale durante la replicazione, bloccando l’attività della DNA polimerasi virale. Questo meccanismo impedisce al virus di riprodursi e diffondersi nel corpo. È un farmaco che richiede l’assunzione regolare e precisa, sotto supervisione medica, per garantire la massima efficacia nel controllo dell’infezione virale. La sua capacità di ridurre la replicazione del virus aiuta anche a preservare la funzione del sistema immunitario.

Indicazioni terapeutiche

La Lamivudina viene prescritta principalmente per il trattamento dell’epatite B cronica e come parte di terapia antiretrovirale per le persone affette da HIV. Spesso viene associata ad altri farmaci antivirali per migliorare i risultati terapeutici. La sua presenza nel trattamento riduce la possibilità di diffusione del virus e permette di ottenere un controllo a lungo termine della malattia. La precisa durata del trattamento e le dosi devono sempre essere definite dal medico, in funzione delle condizioni di salute del paziente e dell’evoluzione della patologia.

Effetti collaterali e precauzioni

Come tutti i medicinali, anche la Lamivudina può causare effetti collaterali. I più comuni includono mal di testa, affaticamento, nausea o dolori addominali. In alcuni casi si può riscontrare un peggioramento temporaneo dei sintomi, oppure reazioni allergiche come rash cutaneo o prurito. È importante monitorare attentamente eventuali cambiamenti e consultare immediatamente il medico in presenza di sintomi seri. La terapia con Lamivudina richiede attenzione particolare in soggetti con problemi renali o altre condizioni di salute che possono influenzare il metabolismo del farmaco.

Vantaggi e considerazioni

Una delle principali qualità della Lamivudina è la sua efficacia nel ridurre la viralità e nel migliorare gli indicatori di salute dei pazienti. La sua somministrazione può limitare la progressione della malattia epatica e ridurre i rischi di complicanze gravi. Tuttavia, è fondamentale rispettare attentamente le indicazioni mediche e non interrompere il trattamento senza consulto. La scelta di assumere Lamivudina deve avvenire sempre sotto supervisione specialistica, per assicurare un uso corretto e ottimale del farmaco.