
Isosorbide Dinitrato (Isosorbide Dinitrate) – Acquisto e informazioni
Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 10mg | ||||
360 compresse | 10mg | €395,57 | €1,10 | |
180 compresse | 10mg | €215,63 | €1,19 | |
120 compresse | 10mg | €157,94 | €1,32 | |
90 compresse | 10mg | €127,73 | €1,41 | |
60 compresse | 10mg | €93,39 | €1,55 | |
30 compresse | 10mg | €52,18 | €1,72 |

Isosorbide Dinitrato Descrizione
Cos'è l'Isosorbide Dinitrato
L'Isosorbide Dinitrato è un farmaco appartenente alla categoria dei nitrati, utilizzato principalmente nel trattamento delle malattie cardiache. Si presenta come un vasodilatatore, agendo sulle pareti dei vasi sanguigni per rilasciare ossido nitrico, una sostanza che provoca il rilassamento muscolare. Questo effetto aiuta ad aumentare il flusso di sangue al cuore e ridurre il carico su questo organo durante episodi di angina pectoris. La sua capacità di dilatare arterie e vene lo rende un'opzione efficace per prevenire e alleviare gli attacchi di cuore causati da insufficienza di ossigeno al muscolo cardiaco.
Modo d'uso e posologia
Il dosaggio di Isosorbide Dinitrato varia a seconda delle condizioni individuali e della gravità dei sintomi. Una dose tipica può essere di 5-40 mg, assunta più volte al giorno, solitamente in tre a quattro somministrazioni. È importante seguire scrupolosamente le indicazioni del medico e non modificare la posologia senza consultarlo. Il farmaco può essere assunto con o senza cibo, ma è preferibile farlo a orari regolari per mantenere costante il livello di medicinale nel sangue. Se si dimentica una dose, è consigliabile assumerla appena possibile, a meno che non sia vicino all'orario della dose successiva. In questo caso, bisogna saltarla e non raddoppiare la dose successiva.
Effetti collaterali e precauzioni
Come tutti i farmaci, anche l'Isosorbide Dinitrato può causare effetti indesiderati. Tra i più comuni ci sono mal di testa, vertigini, esigenze di sonno e rossore della pelle. Alcuni pazienti possono sentire nausea o debolezza. Se si manifestano effetti più gravi come tachicardia, pressione sanguigna troppo bassa, o reazioni allergiche, è fondamentale consultare immediatamente un medico. È importante informare sempre il medico di eventuali altre patologie, come pressione bassa, anemia o problemi epatici. L'uso di questo farmaco può interagire con altri medicinali, in particolare farmaci per la pressione o farmaci che influenzano il sistema nervoso centrale. Non bisogna interrompere bruscamente il trattamento senza consultare il medico, poiché potrebbe aumentare il rischio di complicanze cardiache.
Indicazioni e avvertenze
L'Isosorbide Dinitrato è indicato principalmente per la prevenzione e il trattamento dell'angina pectoris. La sua efficacia si manifesta nel ridurre la frequenza e l'intensità degli attacchi. Tuttavia, non cura l'angina o le malattie cardiache, ma aiuta a gestire i sintomi. È fondamentale seguire una dieta equilibrata, fare esercizio regolarmente e mantenere uno stile di vita salutare per migliorare l'efficacia del trattamento. I pazienti devono essere cauti quando si mettono alla guida o si svolgono attività che richiedono attenzione, perché il farmaco può causare vertigini o sonnolenza. Durante l'assunzione di Isosorbide Dinitrato, le esposizioni a calore o a riunioni calde devono essere fatte con cautela, poiché il farmaco può aumentare la sensazione di calore e stanchezza.
Conclusioni
L'Isosorbide Dinitrato rappresenta una soluzione efficace per chi soffre di angina. Tuttavia, il suo uso deve essere sempre supervisionato dal medico per evitare complicanze e garantire un trattamento sicuro. La corretta assunzione, il rispetto delle dosi e il monitoraggio degli effetti avversi sono essenziali per ottenere i migliori risultati. Con un corretto stile di vita e il rispetto delle indicazioni mediche, il paziente può migliorare significativamente la qualità della vita. È importante non sottovalutare mai i sintomi o i cambiamenti durante il trattamento e mantenere un dialogo aperto con il proprio medico curante.