Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 10mg | ||||
360 compresse | 10mg | €182,67 | €0,51 | |
180 compresse | 10mg | €101,63 | €0,56 | |
120 compresse | 10mg | €87,89 | €0,73 | |
90 compresse | 10mg | €70,04 | €0,78 | |
60 compresse | 10mg | €52,18 | €0,87 | |
30 compresse | 10mg | €30,20 | €1,00 | |
Dosaggio: 25mg | ||||
360 compresse | 25mg | €340,63 | €0,95 | |
240 compresse | 25mg | €244,48 | €1,02 | |
180 compresse | 25mg | €200,52 | €1,11 | |
120 compresse | 25mg | €140,09 | €1,17 | |
90 compresse | 25mg | €112,62 | €1,25 | |
60 compresse | 25mg | €82,40 | €1,37 | |
30 compresse | 25mg | €45,31 | €1,51 |

Idrossizina Descrizione
Descrizione della sostanza Idrossizina
La Idrossizina è un farmaco appartenente alla classe degli antistaminici sedativi. È comunemente utilizzata per il trattamento di vari disturbi legati alle allergie, come prurito, orticaria e altre reazioni allergiche cutanee. La sua azione si basa sull'inibizione dell’effetto dell’istamina, una sostanza chimica coinvolta nelle reazioni allergiche del nostro organismo. Grazie a questa proprietà, la Idrossizina riduce i sintomi fastidiosi come prurito intenso e gonfiore.
Oltre alle allergie, questa sostanza viene anche impiegata per alleviare l’ansia e l’agitazione, specialmente in situazioni in cui è necessario un effetto sedativo a breve termine. La sua efficacia si è dimostrata anche nel trattamento dei disturbi del sonno, grazie alle sue proprietà sedative che favoriscono il rilassamento e il riposo notturno. È importante, tuttavia, usare la Idrossizina solo sotto stretto controllo medico per evitare effetti indesiderati e interazioni con altri farmaci.
Meccanismo d'azione e utilizzi clinici
Il principio attivo agisce bloccando i recettori dell’istamina, che sono ubiquitari nel nostro organismo. Questo blocco riduce significativamente i sintomi allergici, come prurito, orticaria, eruzioni cutanee e infiammazione. La sua azione sedativa è dovuta anche alla capacità di attraversare la barriera ematoencefalica, influenzando il sistema nervoso centrale. Questo spiega perché la Idrossizina viene prescritta anche in casi di ansia, agitazione e disturbi del sonno.
È un farmaco di grande utilità in campo allergologico, ma la sua somministrazione deve essere attentamente monitorata. È spesso impiegata in situazione d’emergenza, come nel caso di reazioni allergiche gravi o in situazioni di urgenza psicofisica. In terapia, la dose e la durata del trattamento vengono strettamente determinate dal medico, per minimizzare rischi e effetti collaterali.
Effetti collaterali e precauzioni
Come tutti i farmaci, anche la Idrossizina può causare effetti indesiderati. Tra i più comuni vi sono sonnolenza, stanchezza, secchezza delle fauci e vertigini. Questi effetti sono generalmente lievi e temporanei, ma possono influenzare la qualità della vita del paziente. In alcuni casi, può verificarsi anche una lieve alterazione della pressione sanguigna o disturbi gastrointestinali.
È fondamentale informare il medico se si stanno assumendo altri farmaci, perché potrebbero verificarsi interazioni indesiderate. La Idrossizina dovrebbe essere evitata in soggetti con problemi di cuore, epilessia o glaucoma. Durante il trattamento, si consiglia di non guidare veicoli né svolgere attività che richiedano attenzione, perché la sonnolenza è uno degli effetti più frequenti.
Infine, è importante rispettare le indicazioni di dosaggio e durata del trattamento. L’uso eccessivo o prolungato può portare a effetti indesiderati più gravi, inclusa la tolleranza o dipendenza. La consultazione con il medico o il farmacista rimane il passo fondamentale prima di iniziare qualsiasi terapia con Idrossizina.