
Griseofulvina (Griseofulvin) – Acquisto e informazioni
Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 250mg | ||||
360 compresse | 250mg | €336,50 | €0,93 | |
180 compresse | 250mg | €178,55 | €0,99 | |
120 compresse | 250mg | €126,35 | €1,06 | |
90 compresse | 250mg | €104,38 | €1,15 | |
60 compresse | 250mg | €79,65 | €1,33 | |
30 compresse | 250mg | €45,31 | €1,50 |

Griseofulvina Descrizione
Cos’è la Griseofulvina e a cosa serve
La Griseofulvina è un farmaco antifungino naturale utilizzato principalmente per trattare infezioni fungine della pelle, delle unghie e dei capelli. Questo medicinale agisce impedendo la crescita e la moltiplicazione dei funghi, combattendo così le infezioni causate da dermatofiti. La sua efficacia si rivela molto utile nei casi di micosi delle unghie (onicomicosi), tinea corporis, tinea capitis e altre infezioni cutanee di origine fungina.
Modalità di assunzione e dosaggio
La Griseofulvina si presenta di solito sotto forma di capsule o compresse. La posologia dipende dalla gravità dell'infezione e dall'età del paziente. In genere, si consiglia di assumere il farmaco con un pasto ricco di grassi, che favorisce un migliore assorbimento. Il regime terapeutico viene stabilito dal medico e può variare da alcune settimane a diversi mesi, in particolare nel trattamento delle infezioni ungueali. È importante seguire scrupolosamente le indicazioni del medico e non interrompere il trattamento senza consultarne prima il professionista.
Effetti collaterali e precauzioni
Come tutti i farmaci, anche la Griseofulvina può causare effetti indesiderati, anche se non tutte le persone li manifestano. Tra i più comuni ci sono disturbi gastrointestinali come nausea, dolore addominale o diarrea. Alcuni pazienti potrebbero avvertire mal di testa, eruzioni cutanee o allergie. Un utilizzo prolungato o ad alte dosi può influenzare la funzionalità epatica, motivo per cui si raccomanda di effettuare controlli periodici degli esami del sangue durante il trattamento. È fondamentale informare il medico di eventuali altre patologie o farmaci in uso, per evitare interazioni indesiderate. La gravidanza e l’allattamento sono generalmente controindicati durante l’assunzione della Griseofulvina, quindi è importante discutere con il medico prima di iniziare il trattamento.
Vantaggi e limiti dell’uso della Griseofulvina
Uno dei principali vantaggi della Griseofulvina è la sua efficacia nel trattamento di infezioni fungine resistenti ad altri farmaci. È particolarmente utile nelle infezioni delle unghie, dove altre terapie possono avere risultati limitati. Tuttavia, il suo uso richiede pazienza e costanza, poiché il trattamento può durare diverse settimane o mesi. Un altro limite riguarda gli effetti collaterali e la necessità di monitorare attentamente il paziente. Inoltre, non sempre è efficace contro tutti i tipi di funghi, pertanto la diagnosi corretta è fondamentale prima di iniziare la terapia. La supervisione medica è importante per ottimizzare i risultati e minimizzare i rischi associati all’uso della farmaco.
Consigli utili per un utilizzo sicuro
Per sfruttare al meglio la Griseofulvina, si consiglia di rispettare le indicazioni cliniche e di mantenere un’adeguata igiene delle zone interessate. È importante evitare di condividere asciugamani, scarpe o strumenti di cura personale per prevenire la diffusione del fungo. In caso di effetti collaterali insoliti o peggioramento delle condizioni, è necessario consultare immediatamente il medico. La regolare assunzione del farmaco e la soddisfacente collaborazione con il proprio specialista sono fondamentali per il successo del trattamento. Ricordate che ogni paziente può rispondere in modo diverso alla terapia, quindi un monitoraggio periodico è indispensabile per adattare le dosi o modificare il trattamento se necessario.