Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 4mg | ||||
90 compresse | 4mg | €314,53 | €3,49 | |
60 compresse | 4mg | €218,38 | €3,64 | |
30 compresse | 4mg | €113,99 | €3,80 | |
Dosaggio: 8mg | ||||
90 compresse | 8mg | €685,38 | €7,61 | |
60 compresse | 8mg | €475,23 | €7,91 | |
30 compresse | 8mg | €274,70 | €9,15 |

Galantamina Descrizione
Cos'è la Galantamina
La Galantamina è un farmaco comunemente usato nel trattamento delle malattie neurodegenerative, in particolare dell'Alzheimer. È un alcaloide estratto dall'Apranum calamus e alcune altre piante. La sua funzione principale è quella di migliorare la comunicazione tra le cellule cerebrali, aumentando i livelli di un neurotrasmettitore chiamato acetilcolina. Questo aiuta a migliorare le funzioni cognitive, come la memoria e l'orientamento.
Modalità di somministrazione
Il medicinale viene somministrato per via orale, generalmente sotto forma di compresse o capsule. La dose raccomandata varia a seconda della gravità della condizione e della risposta individuale del paziente. È importante seguire attentamente le indicazioni del medico e rispettare le dosi stabilite. La galantamina viene di solito assunta una volta al giorno, preferibilmente con i pasti per ridurre possibili disturbi gastrici.
Benefici e risultati
Numerosi studi clinici hanno dimostrato che la galantamina può contribuire a rallentare il declino cognitivo nei pazienti con Alzheimer lieve o moderato. Molti utenti riferiscono un miglioramento della memoria, dell'attenzione e della capacità di svolgere le attività quotidiane. Tuttavia, è importante sottolineare che la galantamina non cura la malattia, ma aiuta a gestire i sintomi e a migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Effetti collaterali e precauzioni
Come tutti i farmaci, anche la galantamina può causare effetti indesiderati. I più comuni includono nausea, vomito, diarrea, crampi addominali e sudorazione. Alcuni pazienti possono anche sperimentare mal di testa o affaticamento. È fondamentale monitorare attentamente le reazioni e comunicare eventuali effetti insolitamente gravi al medico. Inoltre, bisogna informare il medico di eventuali altri farmaci assunti, poiché possono verificarsi interazioni indesiderate.
Controindicazioni e precauzioni
Non è indicata per chi è allergico alla galantamina o ad altri composti simili. È sconsigliata in presenza di alcune condizioni mediche, come problemi cardiaci gravi o disturbi del fegato. Le donne in gravidanza e in fase di allattamento devono consultare il medico prima di usare questo farmaco. È importante effettuare regolari controlli medici durante il trattamento, per valutare l'efficacia e la presenza di eventuali effetti collaterali.
Valutazione complessiva
La galantamina rappresenta una valida opzione terapeutica per il miglioramento delle capacità cognitive nei pazienti affetti da Alzheimer. La sua azione mirata sui neurotrasmettitori la rende efficace nel ridurre i sintomi più impattanti della malattia. Tuttavia, è fondamentale un'attenta valutazione medica e una corretta supervisione durante tutto il percorso di cura. Sebbene non sia una cura definitiva, può contribuire significativamente a gestire la patologia e a preservare l'autonomia dei pazienti più a lungo.