Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 40mg | ||||
360 compresse | 40mg | €104,38 | €0,29 | |
240 compresse | 40mg | €75,53 | €0,32 | |
120 compresse | 40mg | €46,69 | €0,38 | |
90 compresse | 40mg | €39,82 | €0,44 | |
60 compresse | 40mg | €28,83 | €0,48 | |
Dosaggio: 100mg | ||||
360 compresse | 100mg | €247,22 | €0,69 | |
270 compresse | 100mg | €222,50 | €0,82 | |
180 compresse | 100mg | €173,05 | €0,96 | |
120 compresse | 100mg | €131,85 | €1,10 | |
90 compresse | 100mg | €123,61 | €1,37 | |
60 compresse | 100mg | €98,88 | €1,65 |

Furosemide Descrizione
Introduzione al Furosemide
Il Furosemide è un farmaco diuretico potente appartenente alla classe dei diuretici dell'ansa. Viene comunemente usato in medicina per trattare condizioni caratterizzate da ritenzione di fluidi, come l'edema associato a insufficienza cardiaca, problemi renali o epatici. La sua azione principale consiste nel favorire l'eliminazione di acqua e sali attraverso i reni, contribuendo così a ridurre il volume di liquido nel corpo e a migliorare la respirazione e la funzionalità cardio-vascolare.
Meccanismo di azione e utilità terapeutica
Il Furosemide agisce bloccando il riassorbimento di sodio, cloro e acqua a livello dell'ansa di Henle nel nefrone, la unità funzionale del rene. Questa azione provoca una significativa perdita di liquidi, riducendo la pressione sanguigna e alleviando il carico sul cuore. È particolarmente efficace nel trattamento dell'edema associato a insufficienza cardiaca congestizia o malattie renali acute e croniche. Inoltre, viene impiegato nel controllo dell'ipertensione arteriosa in casi resistenti ai altri farmaci.
Modalità di somministrazione e dosaggio
Il Furosemide può essere somministrato per via orale, per iniezione o infusioni endovenose, a seconda delle esigenze cliniche. La posologia varia in base alla condizione trattata, alla risposta individuale e alla gravità del disturbo. Tipicamente, il dosaggio per via orale varia tra 20 e 80 mg al giorno, mentre nelle emergenze può essere somministrato un'iniezione di dosi più alte sotto supervisione medica. È importante seguire attentamente le indicazioni del medico e non modificare mai il dosaggio autonomamente.
Effetti collaterali e precauzioni
Come tutti i farmaci, il Furosemide può causare effetti indesiderati. I più comuni includono squilibri elettrolitici come ipopotassiemia, ipomagnesiemia e iponatremia, che possono portare a crampi muscolari, debolezza o alterazioni del ritmo cardiaco. Può anche causare disidratazione, ipotensione e vertigini, specialmente quando il paziente si alza in fretta. È fondamentale monitorare regolarmente i livelli di sali nel sangue e la funzione renale durante il trattamento.
Controindicazioni e interazioni
Il Furosemide è controindicato in soggetti con allergia nota ai diuretici dell'ansa o a uno dei suoi componenti. È sconsigliato anche in presenza di anuria (assenza di produzione di urina). Per evitare complicazioni, bisogna informare sempre il medico di eventuali altre terapie in corso, poiché il farmaco può interagire con altri farmaci come antiipertensivi, corticosteroidi o potenti diuretici. Queste interazioni possono aumentare il rischio di squilibri elettrolitici o di effetti indesiderati.
Conclusione
Il Furosemide è un farmaco efficace e versatile nel trattamento di condizioni di ritenzione di fluidi e ipertensione resistente. Tuttavia, deve essere assunto con cautela e sotto stretto controllo medico, data la possibilità di effetti collaterali e interazioni. La corretta gestione del trattamento e il rispetto delle dosi sono fondamentali per garantire la sicurezza e l'efficacia del farmaco nell'ambito delle terapie di supporto cardiovascolare e renale.
Vedi anche

