Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 50mg | ||||
360 compresse | 50mg | €554,90 | €1,54 | |
180 compresse | 50mg | €291,18 | €1,62 | |
120 compresse | 50mg | €208,76 | €1,74 | |
90 compresse | 50mg | €167,56 | €1,85 | |
60 compresse | 50mg | €120,86 | €2,01 | |
30 compresse | 50mg | €68,66 | €2,31 | |
Dosaggio: 100mg | ||||
240 compresse | 100mg | €656,54 | €2,73 | |
180 compresse | 100mg | €499,96 | €2,77 | |
120 compresse | 100mg | €362,60 | €3,02 | |
90 compresse | 100mg | €288,43 | €3,20 | |
60 compresse | 100mg | €207,39 | €3,45 | |
30 compresse | 100mg | €119,48 | €3,97 |

Fluvoxamina Descrizione
Cos'è la Fluvoxamina
La Fluvoxamina è un farmaco appartenente alla classe degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI). Viene comunemente prescritto per il trattamento di disturbi come il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC), la depressione maggiore e il disturbo di panico. La sua azione principale consiste nell’aumentare i livelli di serotonina nel cervello, contribuendo così a migliorare l’umore e ridurre i sintomi ansiogeni.
Modo d'uso e posologia
La Fluvoxamina viene generalmente somministrata per via orale sotto forma di compresse o soluzione. La dose iniziale varia a seconda della condizione trattata e della risposta del paziente, ma in genere si parte da una dose bassa che può essere gradualmente aumentata sotto controllo medico. È importante seguire attentamente le indicazioni del medico e rispettare i tempi di assunzione per ottenere i migliori risultati. La terapia può durare diverse settimane, quindi la paziente deve essere paziente e costante nel rispetto del piano terapeutico.
Effetti collaterali
Come tutti i farmaci, anche la Fluvoxamina può causare effetti indesiderati. Tra i più comuni si riscontrano nausea, sonnolenza, secchezza delle fauci e disturbi gastrointestinali. Alcune persone possono avvertire anche capogiri, insonnia o aumento della sudorazione. In rari casi, possono verificarsi reazioni più serie come alterazioni dell’umore, pensieri suicidi o reazioni allergiche. È importante segnalare qualsiasi effetto indesiderato al medico per una corretta gestione.
Vantaggi e limitazioni del farmaco
Uno dei principali vantaggi della Fluvoxamina è la sua efficacia nel ridurre i sintomi ossessivi, ansiogeni e depressivi. Tuttavia, il suo utilizzo richiede una certa attenzione e monitoraggio costante. È fondamentale non interrompere improvvisamente il trattamento per evitare effetti di rebound o sintomi di astinenza. Inoltre, alcuni pazienti potrebbero non tollerare bene il farmaco o sviluppare effetti collaterali che rendono necessario un cambio terapeutico.
Precauzioni e controindicazioni
La Fluvoxamina non è adatta a tutti. È controindicata in caso di allergia nota al principio attivo o ad altri inibitori della serotonina. È importante informare il medico di eventuali condizioni mediche, come problemi epatici o renali, oppure l’uso di altri farmaci che potrebbero interagire. La presenza di gravidanza o allattamento richiede una valutazione approfondita dei rischi e benefici, così come l’uso di questa molecola in età pediatrica.
Conclusioni sulla sua efficacia
La Fluvoxamina rappresenta un'opzione terapeutica valida per chi soffre di disturbi ossessivo-compulsivi, depressione o ansia. La sua capacità di modulare i livelli di serotonina si è dimostrata efficace in molte situazioni cliniche. Tuttavia, il suo impiego deve essere sempre seguito da un medico competente, che possa regolare la dose e monitorare eventuali effetti collaterali. Con un uso responsabile e appropriato, la Fluvoxamina può contribuire a migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti affetti da questi disturbi.