Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 160mg | ||||
360 compresse | 160mg | €633,19 | €1,76 | |
180 compresse | 160mg | €328,26 | €1,83 | |
120 compresse | 160mg | €223,87 | €1,87 | |
90 compresse | 160mg | €177,17 | €1,96 | |
60 compresse | 160mg | €123,61 | €2,06 | |
30 compresse | 160mg | €65,92 | €2,20 | |
Dosaggio: 200mg | ||||
360 compresse | 200mg | €865,32 | €2,40 | |
180 compresse | 200mg | €450,51 | €2,50 | |
120 compresse | 200mg | €306,29 | €2,55 | |
90 compresse | 200mg | €241,73 | €2,68 | |
60 compresse | 200mg | €168,93 | €2,82 | |
30 compresse | 200mg | €90,64 | €3,01 |

Fenofibrato Descrizione
Introduzione al Fenofibrato
Il Fenofibrato è un principio attivo utilizzato principalmente per il trattamento delle dislipidemie, ovvero alterazioni del profilo lipidico nel sangue. Viene spesso prescritto per ridurre i livelli di colesterolo LDL, noto anche come "colesterolo cattivo", e per aumentare quelli di HDL, il cosiddetto "colesterolo buono". Questo farmaco rientra nella classe dei fibrati, che agiscono sul metabolismo dei lipidi migliorando la composizione delle lipoproteine plasmatiche. Grazie alla sua efficacia, il Fenofibrato si conferma uno degli alleati principali nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Meccanismo di Azione
Il Fenofibrato agisce principalmente attivando i recettori PPAR-alpha, che sono presenti nel fegato e in altri tessuti. L'attivazione di questi recettori favorisce l'ossidazione degli acidi grassi, riducendo la produzione di trigliceridi e aumentando l'eliminazione delle lipoproteine a bassissima densità. Questo processo favorisce una diminuzione significativa dei trigliceridi nel sangue e un miglioramento del profilo lipidico complessivo. Inoltre, il Fenofibrato può contribuire a ridurre l'infiammazione e migliorare la funzione endoteliale, elementi cruciali per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Indicazioni e Uso
Il Fenofibrato viene prescritto principalmente per pazienti con ipertrigliceridemia o dislipidemia complessa. La posologia dipende dal grado di alterazione lipidica e dalla risposta del paziente al trattamento. Generalmente, si assume una dose giornaliera, da poter assumere con o senza cibo, preferibilmente sempre alla stessa ora per mantenere costante il livello nel sangue. È importante seguire attentamente le indicazioni del medico e sottoporsi a controlli periodici del profilo lipidico; in questo modo si può valutare l’efficacia e l’eventuale presenza di effetti collaterali.
Effetti Collaterali e Precauzioni
Come tutti i farmaci, il Fenofibrato può causare effetti collaterali. Tra i più comuni si segnalano disturbi gastrointestinali come nausea, perdita di appetito, dolore addominale e diarrea. In rari casi, possono verificarsi alterazioni della funzione epatica o problemi muscolari, inclusi dolori o debolezza muscolare. Per questo motivo, sono consigliati controlli periodici delle funzionalità epatica e muscolare. È importante informare il medico di eventuali allergie o patologie preesistenti, come problemi renali o epatici, prima di iniziare la terapia.
Interazioni e Precauzioni d’uso
Il Fenofibrato può interagire con altri farmaci, in particolare con anticoagulanti e statine. Queste interazioni possono aumentare il rischio di effetti indesiderati o modificare l’efficacia del trattamento. Per questo motivo, è fondamentale comunicare sempre al proprio medico tutti i farmaci assunti, anche quelli da banco. La somministrazione contemporanea con statine deve essere monitorata attentamente a causa del rischio di miopatia o mielosoppressione. Inoltre, nelle persone con problemi renali o epatici gravi, il medicinale va usato con cautela o evitato del tutto, secondo le indicazioni mediche.
Conclusioni
Il Fenofibrato rappresenta una scelta efficace per il trattamento delle dislipidemie e per la prevenzione delle complicanze cardiovascolari associate a alterazioni del profilo lipidico. La sua azione mirata, combinata a un adeguato regime dietetico e allo stile di vita, può contribuire significativamente al miglioramento della salute del cuore. Tuttavia, il suo uso deve essere sempre sotto controllo medico, per evitare possibili effetti collaterali e interazioni indesiderate. Con una corretta gestione, il Fenofibrato può essere un valido alleato nella lotta alle malattie cardiovascolari.