Fenitoína

Fenitoína (Phenytoin) – Acquisto e informazioni

ConfezioneDosaggioPrezzoPrezzo per dose
Dosaggio: 100mg
154679200 compresse100mg€140,09€0,70
154680100 compresse100mg€82,40€0,82
Fenitoína Descrizione

Descrizione della Fenitoina

La fenitoina è un farmaco antiepilettico ampiamente utilizzato nel trattamento di diverse forme di crisi epilettiche. La sua funzione principale è quella di stabilizzare le membrane nervose, riducendo l'eccitabilità delle cellule cerebrali coinvolte nelle crisi epilettiche. Grazie alla sua efficacia, la fenitoina viene prescritta sia per le crisi parziali che per le crisi generalizzate, contribuendo significativamente a migliorare la qualità della vita dei pazienti epilettici.

Modalità di assunzione e dosaggio

La fenitoina viene somministrata principalmente per via orale sotto forma di compresse o sospensione. La posologia dipende dalla gravità della condizione e dalla risposta del paziente al trattamento. È importante assumere il farmaco seguendo le indicazioni del medico, senza modificare le dosi o interrompere il trattamento senza consultare il professionista. In alcuni casi, può essere necessario un aggiustamento della dose durante il trattamento per mantenere livelli ematici ottimali. La compliance del paziente è fondamentale per garantire l’efficacia del farmaco e ridurre il rischio di crisi.

Effetti collaterali comuni

Come molti farmaci antiepilettici, la fenitoina può provocare effetti collaterali. Tra i più frequenti ci sono disturbi gastrointestinali come nausea e vomito, disturbi del sonno, mal di testa e vertigini. Alcuni pazienti possono manifestare anche problemi alla pelle, come eruzioni cutanee o allergie. In rari casi, si possono verificare alterazioni del sanguinamento o disturbi del metabolismo osseo, come osteoporosi se assunta per un lungo periodo. È importante monitorare eventuali effetti indesiderati e riferirli al medico, che deciderà se modificare il trattamento.

Precauzioni e interazioni

La fenitoina interagisce con diversi farmaci e sostanze, pertanto è fondamentale informare il medico su eventuali assunzioni concomitanti. Alcuni farmaci possono aumentare i livelli di fenitoina nel sangue, aumentando il rischio di effetti collaterali, mentre altri possono ridurne l’efficacia. È consigliato evitare l’assunzione di alcool durante il trattamento, poiché può potenziare gli effetti sedativi o alterare l’efficacia del farmaco. Inoltre, il medico può raccomandare controlli regolari del sangue per monitorare i livelli di fenitoina e prevenire complicazioni.

Controindicazioni e avvertenze

La fenitoina è controindicata in soggetti con ipersensibilità nota al principio attivo o ad altri farmaci antiepilettici. È importante che i pazienti informino sempre il medico in caso di gravidanza o allattamento, poiché il farmaco può attraversare la placenta o il latte materno, influenzando il bambino. In alcuni casi, può essere necessario modificare la terapia o adottare strategie alternative. La presenza di patologie epatiche o cardiache deve essere segnalata, poiché potrebbe influenzare la sicurezza e l’efficacia del trattamento.

Conclusioni

La fenitoina rappresenta uno degli strumenti più efficaci nel controllo delle crisi epilettiche. La sua somministrazione richiede attenzione e rispetto delle indicazioni mediche per minimizzare i rischi e ottimizzare i benefici. La sua comprensione e l’uso consapevole sono fondamentali per garantire la sicurezza del paziente e la riuscita del trattamento. Con un corretto monitoraggio, questa sostanza può contribuire drasticamente a migliorare la gestione delle crisi epilettiche.