Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 20mg | ||||
336 compresse | 20mg | €152,45 | €0,45 | |
224 compresse | 20mg | €129,10 | €0,58 | |
168 compresse | 20mg | €115,36 | €0,69 | |
112 compresse | 20mg | €93,39 | €0,84 | |
84 compresse | 20mg | €75,53 | €0,89 | |
56 compresse | 20mg | €54,93 | €0,98 | |
28 compresse | 20mg | €31,58 | €1,11 | |
Dosaggio: 40mg | ||||
336 compresse | 40mg | €175,80 | €0,52 | |
224 compresse | 40mg | €138,71 | €0,62 | |
168 compresse | 40mg | €115,36 | €0,69 | |
112 compresse | 40mg | €89,27 | €0,80 | |
84 compresse | 40mg | €68,66 | €0,82 | |
56 compresse | 40mg | €53,55 | €0,95 | |
28 compresse | 40mg | €28,83 | €1,02 |

Famotidina Descrizione
Cos'è la Famotidina
La Famotidina è un farmaco appartenente alla classe degli antagonisti dei recettori H2 dell'acido gastrico. È comunemente usata per trattare diverse condizioni legate all'eccesso di acido nello stomaco. Questa sostanza aiuta a ridurre la produzione di acido, offrendo sollievo dai sintomi di molte patologie gastrointestinali.
Indicazioni d'uso
La Famotidina viene prescritta principalmente per il trattamento di gastrite, reflusso gastroesofageo e ulcere gastriche o duodenali. Può essere impiegata anche come prevenzione delle complicanze associate all'eccesso di acidità, come le ulcere da stress in pazienti critici. La sua efficacia si è dimostrata nel controllo dei sintomi e nella promozione della guarigione delle lesioni nel tratto digestivo.
Modalità di somministrazione
Il farmaco viene generalmente assunto per via orale, sotto forma di compresse o sospensioni. La posologia dipende dalla condizione trattata e dalla gravità della stessa. È importante seguire le indicazioni del medico e rispettare le dosi consigliate. La Famotidina può essere assunta con o senza cibo, ma è preferibile assumerla alla stessa ora ogni giorno per mantenere livelli costanti nel sangue.
Effetti collaterali e precauzioni
Pur essendo generalmente ben tollerata, la Famotidina può causare effetti collaterali in alcuni casi. Tra questi vi sono affaticamento, mal di testa, dolori addominali, nausea o diarrea. È importante segnalare qualsiasi disturbo persistente al medico. Alcuni soggetti potrebbero dover monitorare la funzione renale o ridurre l'assunzione se si verificano reazioni avverse.
Controindicazioni e interazioni
La Famotidina è controindicata in soggetti con allergia nota alla sostanza o ad altri farmaci della stessa classe. Può interagire con alcuni farmaci, come quelli a base di ketoconazolo, atazanavir o diazepam, alterandone l'efficacia. È fondamentale informare il medico su tutti i farmaci in uso prima di iniziare la terapia con Famotidina.
Vantaggi e considerazioni
Tra i principali vantaggi della Famotidina vi sono la sua efficacia nel controllare i sintomi acuti e cronici dell'acidità gastrica, e la possibilità di assumerla in modo semplice e comodo. Tuttavia, come tutti i farmaci, deve essere utilizzata con cautela e sotto supervisione medica. La corretta gestione del trattamento può migliorare significativamente la qualità della vita delle persone affette da disturbi digestivi correlati all'acidità.