Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 200mg | ||||
90 compresse | 200mg | €111,24 | €1,24 | |
60 compresse | 200mg | €79,65 | €1,33 | |
30 compresse | 200mg | €50,81 | €1,69 | |
Dosaggio: 300mg | ||||
90 compresse | 300mg | €163,44 | €1,81 | |
60 compresse | 300mg | €116,74 | €1,95 | |
30 compresse | 300mg | €72,78 | €2,44 | |
Dosaggio: 400mg | ||||
90 compresse | 400mg | €241,73 | €2,69 | |
60 compresse | 400mg | €174,43 | €2,90 | |
30 compresse | 400mg | €108,50 | €3,61 |

Etodolac Descrizione
Introduzione a Etodolac
Etodolac è un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) molto utilizzato nel trattamento di diversi stati infiammatori e del dolore. Appartiene alla classe degli acetilcobiciclici ed è conosciuto per la sua efficacia nel ridurre l'infiammazione e alleviare il dolore associato a condizioni muscoloscheletriche, come l'artrite e l'oloiurite. Il suo meccanismo d'azione principale consiste nell'inibire gli enzimi cicloossigenasi (COX-1 e COX-2), responsabili della produzione di prostaglandine, responsabili dell'infiammazione e dell'algia.
Modalità d'uso e dosaggio
Etodolac viene generalmente assunto per via orale, sotto forma di compresse o capsule. La posologia varia a seconda della gravità della condizione, dell'età del paziente e della risposta individuale al trattamento. È importante seguire attentamente le indicazioni del medico e non superare le dosi consigliate. Di norma, la dose iniziale può oscillare tra 300 mg e 400 mg al giorno, suddivisa in più somministrazioni. La durata del trattamento dipende dalla risposta terapeutica e dalla condizione clinica da trattare. Durante il trattamento, è fondamentale non interrompere l'assunzione senza consultare il medico, anche in caso di miglioramento dei sintomi.
Possibili effetti collaterali
Come tutti i farmaci, anche Etodolac può causare effetti indesiderati. I più comuni includono disturbi gastrointestinali come nausea, vomito, dolori addominali e diarrea. Alcuni pazienti possono sviluppare gastrite o ulcere gastriche a causa dell'inibizione della sintesi di prostaglandine protettive delle pareti dello stomaco. Effetti collaterali più rari ma più gravi comprendono reazioni allergiche, come rash cutaneo o prurito, alterazioni della funzionalità epatica o renale, e disturbi del sistema cardiovascolare, tra cui aumento della pressione arteriosa o ritenzione idrica. È importante monitorare attentamente qualsiasi sintomo insolito e segnalarlo al medico.
Precauzioni e controindicazioni
Etodolac deve essere usato con cautela in pazienti con problemi gastrointestinali preesistenti, come ulcere o sanguinamenti, nonché in pazienti con funzionalità renale o epatica compromessa. È controindicato in soggetti con ipersensibilità nota ai FANS o ad altre sostanze appartenenti alla stessa classe. Inoltre, non deve essere assunto durante la gravidanza, soprattutto negli ultimi tre mesi, e durante l'allattamento senza consulto medico. Si raccomanda di informare il medico di eventuali farmaci assunti contemporaneamente, in quanto potrebbe esserci un rischio di interazioni, ad esempio con anticoagulanti o altri FANS.
Conclusioni sulla sostanza Etodolac
Etodolac rappresenta una valida opzione terapeutica nel trattamento del dolore infiammatorio, grazie alla sua efficacia e al suo profilo di tollerabilità. Tuttavia, come tutti i farmaci, richiede un uso responsabile e una corretta supervisione medica. La comparsa di effetti secondari o complicazioni richiede un’attenzione particolare, e il trattamento dovrebbe essere sempre personalizzato in base alle esigenze del paziente. La possibilità di gestire il dolore e l'infiammazione con questa sostanza rende Etodolac una delle scelte preferite nel panorama dei farmaci antinfiammatori, purché venga utilizzato con attenzione e responsabilità.
Vedi anche
