Estradiolo

Estradiolo (Estradiol) – Acquisto e informazioni

ConfezioneDosaggioPrezzoPrezzo per dose
Dosaggio: 1mg
155906140 compresse1mg€190,91€1,36
155907112 compresse1mg€159,32€1,43
15590884 compresse1mg€127,73€1,52
15590956 compresse1mg€87,89€1,58
15591028 compresse1mg€50,81€1,81
Dosaggio: 2mg
155911140 compresse2mg€307,66€2,20
155912112 compresse2mg€258,21€2,31
15591384 compresse2mg€206,02€2,46
15591456 compresse2mg€138,71€2,47
15591528 compresse2mg€76,90€2,75
Estradiolo
Estradiolo Descrizione

Cos'è l'Estradiolo

L'Estradiolo è un ormone steroideo appartenente alla classe degli estrogeni, che svolge un ruolo fondamentale nel ciclo riproduttivo femminile. È prodotto principalmente dalle ovaie nelle donne, ma anche in piccole quantità dal corpo luteo, dalla placenta durante la gravidanza e dai tessuti adiposi. Questo ormone è responsabile dello sviluppo e della regolazione delle caratteristiche sessuali femminili e ottimizza le funzioni riproduttive.

Indicazioni terapeutiche

In ambito medico, l'Estradiolo viene utilizzato in vari trattamenti. È comunemente prescritto nelle terapie sostitutive ormonali per le donne in menopausa, per alleviare i sintomi come vampate di calore, sudorazioni notturne e secchezza vaginale. Viene anche impiegato nel trattamento di determinate forme di osteoporosi postmenopausale, poiché aiuta a mantenere la densità ossea. Inoltre, trova impiego nella terapia di alcune disfunzioni ormonali, come l'ipogonadismo femminile e in programmi di contraccezione orale.

Modalità di assunzione e dosaggio

L'Estradiolo viene somministrato sotto diverse forme: cerotti, compresse, creme vaginali o anelli. La modalità di assunzione dipende dal tipo di trattamento e dalla condizione clinica del paziente. È importante seguire attentamente le indicazioni del medico e rispettare il dosaggio prescritto. Inoltre, la periodicità e la durata della terapia devono essere valutate dal professionista, in modo da minimizzare i rischi e ottimizzare i benefici.

Effetti collaterali e precauzioni

Come ogni farmaco, anche l'Estradiolo può causare effetti indesiderati. Tra i più comuni vi sono nausea, mal di testa, gonfiore, dolore mammario e sanguinamenti vaginali inaspettati. In alcuni casi, può aumentare il rischio di coaguli di sangue, trombosi o ictus, specialmente in soggetti con predisposizione o fattori di rischio. Per questo motivo, è fondamentale informare il medico di eventuali anamnesi di problemi cardiovascolari o trombotici prima di iniziare il trattamento. La terapia deve essere attentamente monitorata e, in presenza di effetti indesiderati significativi, il medico potrebbe decidere di modificare la dose o interrompere il trattamento.

Controindicazioni

L'Estradiolo è controindicato in presenza di determinati condizioni, come tumori ormono-dipendenti, emorragie vaginali di causa sconosciuta, gravidanza e allergia nota al principio attivo. È inoltre sconsigliato per soggetti soggetti a disturbi cardiovascolari gravi, come malattie coronariche o trombosi pregresse. Prima di iniziare un trattamento con estradiolo, è importante sottoporsi a una valutazione medica completa per escludere eventuali controindicazioni o rischi specifici.

Conclusioni

L'Estradiolo rappresenta una componente chiave in molte terapie ormonali femminili. La sua efficacia nel migliorare la qualità della vita delle donne in menopausa è ben documentata, ma necessita di una gestione attenta e personalizzata. La collaborazione con il medico, l’aderenza alle indicazioni e il monitoraggio periodico sono essenziali per ottenere i migliori risultati e ridurre al minimo i rischi associati a questo ormone. Quando usato correttamente, l'Estradiolo può contribuire significativamente al benessere e alla salute generale delle donne.