Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 250mg | ||||
90 compresse | 250mg | €65,92 | €0,73 | |
60 compresse | 250mg | €56,30 | €0,95 | |
Dosaggio: 500mg | ||||
90 compresse | 500mg | €118,11 | €1,30 | |
60 compresse | 500mg | €85,15 | €1,41 | |
30 compresse | 500mg | €52,18 | €1,76 |

Eritromicina Descrizione
Descrizione generale della sostanza Eritromicina
La eritromicina è un antibiotico appartenente alla famiglia dei macrolidi. Grazie alla sua efficacia contro molti batteri, è frequentemente utilizzata nel trattamento di infezioni di origine batterica. Questa sostanza agisce impedendo la sintesi proteica nei batteri, bloccando così la loro crescita e moltiplicazione. È considerata una valida alternativa agli antibiotici più potenti, specialmente in casi di allergia penicillina o altre controindicazioni. La eritromicina può essere somministrata sia sotto forma di compresse, capsule o sospensioni, sia come applicazione topica o iniezione, a seconda della natura dell’infezione e della prescrizione medica.
Indicazioni e utilizzo
La eritromicina è indicata principalmente per il trattamento di infezioni batteriche come tonsilliti, faringiti, bronchiti, polmoniti, infezioni della pelle e dei tessuti molli, nonché alcune infezioni di tipo respiratorio e urogenitale. Questa sostanza si rivela efficace anche contro alcune infezioni da streptococchi e stafilococchi, che sono batteri abbastanza diffusi. È importante rispettare le dosi e la durata del ciclo terapeutico indicati dal medico. L’assunzione di eritromicina senza prescrizione può portare a inefficacia o, peggio, allo sviluppo di resistenze batteriche.
Missibilità e effetti collaterali
Come tutti gli antibiotici, anche la eritromicina può causare effetti collaterali. I più comuni comprendono disturbi gastrointestinali come nausea, vomito, diarrea e dolori addominali. In alcuni casi più rari, si possono verificare reazioni allergiche come eruzioni cutanee, prurito o gonfiore del volto e delle vie respiratorie. Voce importante è monitorare eventuali sintomi insoliti durante il trattamento. Inoltre, la eritromicina può interagire con altri farmaci, come anticoagulanti o alcuni farmaci per il cuore, quindi il medico deve essere informato di eventuali altre medicine assunte.
Precauzioni e controindicazioni
Prima di iniziare un ciclo di trattamento con eritromicina, è fondamentale comunicare al proprio medico eventuali allergie o condizioni di salute particolari. La sostanza è controindicata in soggetti con comprovata ipersensibilità ai macrolidi. È necessario anche fare attenzione in gravidanza e durante l’allattamento, poiché si tratta di situazioni in cui l’uso deve essere valutato attentamente. La somministrazione a persone con problemi epatici o renali deve essere controllata con attenzione, poiché può essere richiesta una regolazione delle dosi. Durante il trattamento è consigliato seguire scrupolosamente le indicazioni terapeutiche per evitare fallimenti o complicazioni.
Conclusioni sulla sicurezza e efficacia
La eritromicina rappresenta un’arma efficace contro molte infezioni batteriche. La sua ampia diffusione e il suo buon profilo di tollerabilità, quando usata correttamente, la rendono una scelta solida in molte situazioni cliniche. Tuttavia, la sua somministrazione deve sempre essere guidata da un medico, che valuterà il rapporto rischio-beneficio. La scelta di questo antibiotico deve essere ponderata, considerando anche la possibilità di sviluppare resistenze batteriche, un problema sempre più diffuso nel campo della medicina. La corretta aderenza alla terapia e l’attenzione alle eventuali reazioni avverse sono fondamentali per un recupero efficace e sicuro.