Doxepina

Doxepina (Doxepin) – Acquisto e informazioni

ConfezioneDosaggioPrezzoPrezzo per dose
Dosaggio: 10mg
152472360 compresse10mg€247,22€0,69
152473180 compresse10mg€126,35€0,70
152474120 compresse10mg€97,51€0,81
15247590 compresse10mg€79,65€0,88
15247660 compresse10mg€59,05€0,99
15247730 compresse10mg€34,32€1,13
Dosaggio: 25mg
152478360 compresse25mg€543,91€1,51
152479180 compresse25mg€281,56€1,57
152480120 compresse25mg€192,28€1,61
15248190 compresse25mg€152,45€1,69
15248360 compresse25mg€105,75€1,77
15248730 compresse25mg€56,30€1,90
Dosaggio: 75mg
152482360 compresse75mg€612,59€1,70
152484180 compresse75mg€318,65€1,77
152485120 compresse75mg€217,01€1,81
15248690 compresse75mg€170,31€1,90
15248860 compresse75mg€120,86€2,01
15248930 compresse75mg€72,78€2,42
Doxepina Descrizione

Introduzione alla Doxepina

La Doxepina è un farmaco appartenente alla classe degli antidepressivi triciclici. Viene comunemente utilizzata per trattare depressione, ansia e disturbi del sonno. La molecola agisce principalmente modulando i neurotrasmettitori nel cervello, in particolare deprimendo la ricaptazione della serotonina e della noradrenalina. Questa azione aiuta a migliorare l’umore, ridurre l’ansia e favorire un sonno più profondo e riposante.

Indicazioni terapeutiche

La Doxepina viene prescritta principalmente per il trattamento di depressione maggiore, disturbi d’ansia e problemi di insonnia. È spesso consigliata quando altri farmaci non hanno prodotto i risultati sperati o sono affetti da effetti collaterali indesiderati. È importante sottolineare che la Doxepina può essere utilizzata anche per trattare prurito grave, in quanto possiede proprietà antistaminiche che alleviano il disagio causato da allergie e irritazioni cutanee.

Meccanismo di azione

Il principio attivo agisce principalmente inibendo la ricaptazione della serotonina e della Noradrenalina. Questa inibizione aumenta la disponibilità di questi neurotrasmettitori nello spazio sinaptico, contribuendo a riequilibrare gli sbilanci chimici nel cervello. Inoltre, la Doxepina ha un effetto sedativo, legato alla sua capacità di antagonizzare i recettori H1 dell’istamina, il che la rende efficace contro l’insonnia.

Modalità di assunzione e dosaggio

Ricordiamo che la somministrazione di Doxepina deve essere sempre effettuata sotto prescrizione medica. Il dosaggio varia a seconda dell’indicazione e delle condizioni del paziente. Per il trattamento dei disturbi del sonno, le dosi sono generalmente basse, spesso tra 25 e 50 mg prima di coricarsi. Per depressione o ansia, le dosi possono essere più alte e devono essere adattate gradualmente sotto supervisione medica.

Effetti collaterali e precauzioni

Come molti farmaci triciclici, la Doxepina può provocare effetti collaterali. I più comuni sono secchezza delle fauci, sonnolenza, stitichezza, aumentata sudorazione e visione offuscata. In alcuni casi, possono verificarsi problemi cardiaci, come alterazioni dell’intervallo QT, e aumento della pressione sanguigna. La prudenza è necessaria in pazienti con storia di problemi cardiaci, glaucoma o disturbi urinari.

Interazioni e controindicazioni

È fondamentale informare il medico di eventuali altri farmaci assunti, perché la Doxepina può interagire con diverse sostanze, come antidepressivi, farmaci antipsicotici, e alcuni antidepressivi seroterapici. Queste interazioni possono aumentare il rischio di effetti collaterali o di sindrome serotoninergica. La Doxepina è controindicata in gravidanza e durante l’allattamento, e non deve essere assunta da persone con ipersensibilità al principio attivo.

Considerazioni finali

La Doxepina rappresenta un’opzione terapeutica efficace per vari disturbi psichiatrici e del sonno. Tuttavia, la sua assunzione deve sempre avvenire sotto stretto controllo medico, considerando i possibili effetti collaterali e le interazioni. È importante rispettare le dosi e le indicazioni per assicurare un corretto beneficio terapeutico e minimizzare i rischi associati al farmaco. Con una corretta gestione, la Doxepina può migliorare significativamente la qualità della vita di chi ne ha bisogno.