Digossina

Digossina (Digoxin) – Acquisto e informazioni

ConfezioneDosaggioPrezzoPrezzo per dose
Dosaggio: 0,25mg
154047360 compresse0,25mg€237,61€0,66
154048180 compresse0,25mg€133,22€0,74
154049120 compresse0,25mg€100,25€0,84
15405090 compresse0,25mg€81,03€0,91
15405160 compresse0,25mg€60,42€1,02
15405230 compresse0,25mg€37,07€1,22
Digossina
Digossina Descrizione

Introduzione alla Digossina

La Digossina è un farmaco appartenente alla classe dei glicosidi cardiaci, utilizzato principalmente nel trattamento di determinati disturbi cardiaci. La sua azione principale consiste nel migliorare la contrattilità del cuore, rendendola un medicinale di riferimento in presenza di insufficienza cardiaca cronica. La digossina agisce sul sistema nervoso parasimpatico e sul miocardio, favorendo una riduzione delle aritmie e delle congestioni cardiache.

Modalità d'uso e dosaggio

Il dosaggio di Digossina deve essere sempre stabilito dal medico, in base alle specifiche condizioni del paziente. Di solito, si assume una dose di carico iniziale seguita da dosi di mantenimento più basse. È importante seguire attentamente le indicazioni del medico per evitare effetti indesiderati o sovradosaggi. La somministrazione può avvenire per via orale, sotto forma di compresse o gocce, e la durata del trattamento varia a seconda della gravità del problema cardiaco.

Meccanismo d'azione

La Digossina agisce principalmente inibendo la pompa Na+/K+ ATPasi nel cuore. Questo processo porta ad un aumento dei livelli di ioni calcio intracellulari, che favoriscono un miglioramento della contrazione muscolare cardiaca. Inoltre, la digossina ha effetti sul sistema nervoso autonomo, riducendo la frequenza cardiaca e migliorando la capacità di pompaggio del cuore. Questo doppio meccanismo rende il farmaco efficace nel trattamento di varie forme di insufficienza cardiaca congestizia.

Vantaggi e benefici

Uno dei principali vantaggi dell'uso della Digossina è il miglioramento sintomatico nei pazienti con insufficienza cardiaca. Grazie alla sua azione, si può ottenere una riduzione della dispnea, dell'edema e della congestione polmonare. Inoltre, la digossina può contribuire a regolare alcune aritmie cardiache, in particolare la fibrillazione atriale. La sua presenza nel trattamento medico rappresenta quindi un risparmio di sintesi di molte altre terapie, semplificando la gestione delle patologie cardiache.

Effetti collaterali e precauzioni

Nonostante i benefici, la Digossina può causare effetti collaterali, soprattutto se assunta in dosi eccessive. I più comuni includono disturbi gastrointestinali come nausea e vomito, alterazioni della vista come visione offuscata o visione di colori, e sintomi di intossicazione come confusione, stanchezza e alterazioni del ritmo cardiaco. È fondamentale monitorare regolarmente i livelli di digiossina nel sangue e seguire le indicazioni del medico. L'uso della digossina richiede particolare cautela in pazienti con disfunzioni renali, ipotiroidismo o medicazioni concomitanti che possano interferire con il suo metabolismo.

Conclusioni

La Digossina rappresenta un medicinale importante nel trattamento di molte condizioni cardiache, offrendo miglioramenti significativi nella qualità della vita dei pazienti. Tuttavia, il suo uso deve essere sempre supervisionato da un medico competente, per evitare rischi e massimizzare gli effetti benefici. Una corretta gestione del dosaggio e un adeguato monitoraggio sono fondamentali per garantire la sicurezza durante il trattamento.