Clomipramina Cloridrato

Clomipramina Cloridrato (Clomipramine Hci) – Acquisto e informazioni

ConfezioneDosaggioPrezzoPrezzo per dose
Dosaggio: 10mg
155320360 compresse10mg€232,12€0,65
155321180 compresse10mg€123,61€0,69
155322120 compresse10mg€90,64€0,76
15532390 compresse10mg€72,78€0,81
15532560 compresse10mg€52,18€0,88
15532730 compresse10mg€30,20€0,99
Dosaggio: 25mg
155324360 compresse25mg€315,90€0,88
155326180 compresse25mg€173,05€0,96
155328120 compresse25mg€126,35€1,06
15532990 compresse25mg€104,38€1,15
15533060 compresse25mg€79,65€1,32
15533230 compresse25mg€50,81€1,68
Dosaggio: 50mg
15533190 compresse50mg€149,70€1,66
15533360 compresse50mg€112,62€1,87
15533430 compresse50mg€68,66€2,27
Clomipramina Cloridrato
Clomipramina Cloridrato Descrizione

Introduzione alla Clomipramina Cloridrato

La Clomipramina Cloridrato è un farmaco appartenente alla classe degli antidepressivi triciclici. È largamente utilizzata nel trattamento di diverse condizioni psichiatriche, in particolare nei disturbi ossessivo-compulsivi e nella depressione maggiore. Questo principio attivo agisce sul sistema nervoso centrale, modulando i livelli di neurotrasmettitori come la serotonina e la noradrenalina. La sua efficacia nel ridurre i sintomi di molte patologie psichiche è stata ampiamente riconosciuta negli anni.

Meccanismo di azione

La Clomipramina agisce inibendo la ricaptazione della serotonina nel cervello. Questo aumento dei livelli di serotonina aiuta a migliorare l’umore e a ridurre l’intensità dei pensieri ossessivi. Inoltre, la sua azione sui recettori adrenergi può influenzare positivamente l’umore, sebbene ciò possa anche portare a effetti collaterali. La sua lunga presenza nel sistema nervoso la rende efficace per trattare condizioni croniche, mantenendo un equilibrio stabile dei neurotrasmettitori.

Indicazioni terapeutiche

Il principale utilizzo della Clomipramina Cloridrato riguarda i disturbi ossessivo-compulsivi. È considerata una delle terapie più efficaci in questo ambito. Inoltre, viene prescritta per la depressione maggiore, soprattutto nei casi in cui altri antidepressivi non abbiano dato risultati soddisfacenti. Talvolta, viene anche impiegata nel trattamento di alcuni tipi di attacchi di panico e di disturbi di ansia, grazie alla sua capacità di calmare gli impulsi inquieti e l’eccessiva preoccupazione.

Modalità di somministrazione

La Clomipramina viene generalmente assunta per via orale, sotto forma di compresse. La posologia varia a seconda della gravità dei sintomi e delle caratteristiche individuali del paziente. È importante seguire rigorosamente le indicazioni del medico e non modificare la dose senza consultarlo. Di solito, il trattamento inizia con dosaggi bassi, che vengono aumentati gradualmente per ridurre il rischio di effetti collaterali.

Effetti collaterali e precauzioni

Come tutti i farmaci, la Clomipramina può causare effetti indesiderati. Tra i più comuni si riscontrano secchezza delle fauci, sonnolenza, stanchezza, aumento di peso e disturbi gastrointestinali. Alcuni pazienti possono avvertire alterazioni del ritmo cardiaco o ipotensione ortostatica. È fondamentale informare il medico di eventuali patologie cardiache, epatiche o renali. La terapia richiede attenzione speciale in soggetti anziani o con histories di convulsioni.

Interazioni e controindicazioni

La Clomipramina può interagire con altri farmaci, come altri antidepressivi, antipsicotici, farmaci per il cuore o sedativi. Per questo motivo, è importante comunicare sempre al medico tutte le terapie in corso. È controindicata in caso di glaucoma ad angolo stretto, ictus recente o grave insufficienza cardiaca. Durante il trattamento, si raccomanda di evitare alcol e di monitorare attentamente eventuali sintomi insoliti.