Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 250mg | ||||
180 compresse | 250mg | €528,80 | €2,94 | |
120 compresse | 250mg | €380,46 | €3,17 | |
92 compresse | 250mg | €332,38 | €3,61 | |
84 compresse | 250mg | €314,53 | €3,75 | |
60 compresse | 250mg | €234,86 | €3,91 | |
32 compresse | 250mg | €149,70 | €4,68 | |
28 compresse | 250mg | €134,59 | €4,79 | |
Dosaggio: 500mg | ||||
120 compresse | 500mg | €552,15 | €4,60 | |
92 compresse | 500mg | €434,03 | €4,71 | |
60 compresse | 500mg | €322,77 | €5,38 | |
32 compresse | 500mg | €203,27 | €6,36 | |
28 compresse | 500mg | €186,79 | €6,68 |

Claritromicina Descrizione
Introduzione sulla Claritromicina
La Claritromicina è un antibiotico appartenente alla famiglia dei macrolidi. Viene spesso utilizzata per trattare diverse infezioni batteriche di varia natura, grazie alla sua efficacia contro numerosi ceppi batterici. Questo farmaco agisce impedendo ai batteri di produrre le proteine di cui hanno bisogno per crescere e moltiplicarsi, contribuendo così a eliminare l'infezione dal corpo.
Indicazioni d'uso
La Claritromicina è indicata nel trattamento di infezioni come bronchiti, polmoniti, sinusiti e otiti di origine batterica. È anche efficace nel trattamento di infezioni della pelle e dei tessuti molli, nonché di alcune infezioni da Mycobacterium avium complesso, in soggetti immunocompromessi. La scelta di questo antibiotico dipende dalla tipologia di infezione e dalla sensibilità del batterio coinvolto.
Modalità di somministrazione e dosaggio
Il farmaco viene generalmente assunto per via orale, sotto forma di compresse o sospensione. La posologia varia in base all'età, al peso del paziente e alla gravità dell'infezione. È fondamentale seguire attentamente le indicazioni del medico o le istruzioni riportate in etichetta. La durata del trattamento di solito varia da alcuni giorni a due settimane, in modo da eliminare completamente l'infezione e prevenire recidive.
Vantaggi e punti di forza
Uno dei principali vantaggi della Claritromicina è la sua buona tollerabilità, con effetti collaterali generalmente lievi. Grazie alla sua efficacia contro diversi batteri, può essere una valida alternativa ad altri antibiotici di uso più comune. Inoltre, permette un trattamento rapido e mirato, contribuendo alla risoluzione efficace delle infezioni.
Effetti collaterali e precauzioni
Anche se ben tollerata dalla maggior parte dei pazienti, la Claritromicina può causare alcuni effetti indesiderati. Tra questi, disturbi gastrointestinali come nausea, vomito o diarrea. Alcuni soggetti possono sperimentare alterazioni del gusto o mal di testa. È importante informare il medico di eventuali problemi epatici o reazioni allergiche precedenti.
Il farmaco può interagire con altri medicinali, come alcuni anticoagulanti o farmaci per il cuore, per cui è fondamentale comunicare tutte le terapie in corso al medico. La Claritromicina deve essere usata con cautela in soggetti con problemi epatici o renali, e non va somministrata a bambini senza specifico consiglio medico.
Considerazioni finali sulla scelta del farmaco
Quando si decide di usare la Claritromicina, è essenziale rispettare rigorosamente le indicazioni del professionista sanitario. La corretta aderenza al trattamento garantisce una maggiore probabilità di successo e riduce il rischio di resistenza batterica. Questa medicina può essere molto efficace, ma solo se usata correttamente e sotto controllo medico.