Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 25mg | ||||
60 compresse | 25mg | €487,59 | €8,13 | |
30 compresse | 25mg | €263,71 | €8,80 | |
20 compresse | 25mg | €182,67 | €9,16 | |
10 compresse | 25mg | €97,51 | €9,72 | |
Dosaggio: 100mg | ||||
30 compresse | 100mg | €535,67 | €17,86 | |
20 compresse | 100mg | €366,72 | €18,35 | |
10 compresse | 100mg | €206,02 | €20,60 |
Ciclosporina Descrizione
Cos'è la Ciclosporina
La ciclosporina è un farmaco immunosoppressore molto utilizzato nel trattamento di diverse condizioni mediche, tra cui le malattie autoimmuni e la prevenzione del rigetto degli organi trapiantati. Questo principio attivo appartiene alla famiglia delle ciclosporine, composti naturali ottenuti da un fungo chiamato Tolypocladium inflatum. La sua azione principale consiste nel modulare la risposta del sistema immunitario, impedendo che il corpo rifiuti un organo trapiantato o attacchi le proprie tessuti.
Meccanismo di azione
La ciclosporina agisce inibendo la produzione di alcune sostanze chimiche chiamate interleukine, che sono fondamentali per l'attivazione delle cellule immunitarie. In particolare, blocca l'enzima calcineurina, che è essenziale per la trascrizione di geni coinvolti nella risposta immunitaria. Questo effetto porta a una diminuzione dell'attività delle linfociti T, responsabili delle reazioni autoimmuni e del rigetto degli organi.
Utilizzi clinici
Il farmaco è ampiamente impiegato per prevenire il rigetto di organi come il rene, il fegato e il cuore dopo un trapianto. È anche indicato nel trattamento di malattie autoimmuni, come la psoriasi severa e l'artrite reumatoide. La ciclosporina può essere prescritta anche in alcune condizioni infiammatorie croniche, grazie alla sua capacità di modulare la risposta immunitaria e ridurre l'infiammazione.
Modalità di assunzione e dosaggio
La ciclosporina viene somministrata principalmente per via orale, sotto forma di compresse o granuli. La posologia dipende dalla condizione trattata, dall'età del paziente e dalla risposta al farmaco. È importante seguire attentamente le indicazioni del medico e rispettare le dosi consigliate. La terapia deve essere strettamente monitorata, perché dosaggi non corretti possono compromettere l'efficacia o aumentare il rischio di effetti collaterali.
Effetti collaterali e precauzioni
Come molti farmaci immunosoppressori, anche la ciclosporina può causare effetti collaterali. Tra i più comuni ci sono ipertensione, alterazioni renali, gengivite, aumento di alcuni livelli di zucchero nel sangue e aumento dei livelli di potassio nel sangue. In alcuni casi, può verificarsi alopecia, disturbi gastrointestinali o malessere generale. È fondamentale sottoporsi a controlli regolari, tra cui analisi del sangue e monitoraggio della funzione renale e cardiaca.
Controindicazioni e avvertenze
Il farmaco è controindicato in pazienti con allergia nota alla ciclosporina o ad altri componenti della formulazione. Deve essere usato con cautela in presenza di infezioni attive, poiché la soppressione immunitaria aumenta il rischio di infezioni. È sempre importante informare il medico di eventuali altre terapie in corso, problemi renali o epatici, o condizioni di salute particolari. La ciclosporina può interagire con vari altri farmaci, quindi la gestione del trattamento deve essere affidata a un professionista.