Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 100mg | ||||
120 compresse | 100mg | €421,66 | €3,52 | |
90 compresse | 100mg | €328,26 | €3,65 | |
60 compresse | 100mg | €243,10 | €4,05 | |
30 compresse | 100mg | €140,09 | €4,68 | |
20 compresse | 100mg | €98,88 | €4,92 | |
10 compresse | 100mg | €54,93 | €5,43 | |
Dosaggio: 200mg | ||||
60 compresse | 200mg | €267,83 | €4,46 | |
40 compresse | 200mg | €196,40 | €4,92 | |
30 compresse | 200mg | €157,94 | €5,25 | |
20 compresse | 200mg | €112,62 | €5,60 | |
10 compresse | 200mg | €61,80 | €6,18 |

Cefiksima Descrizione
Introduzione a Cefiksima
Cefiksima è un antibiotico appartenente alla famiglia delle cefalosporine di terza generazione. È utilizzata frequentemente per trattare diverse infezioni batteriche, grazie alla sua efficacia contro un ampio spettro di agenti patogeni. Questo farmaco viene comunemente prescritto sia in ambito ospedaliero che per uso ambulatoriale, offrendo una soluzione affidabile per combattere le infezioni del tratto respiratorio, urinario e della pelle. La forma comunemente disponibile di Cefiksima è il farmaco orale sotto forma di capsule o compressa, ma è anche impiegata in alcune formulazioni iniettabili.
Meccanismo d'azione e proprietà
Cefiksima esercita la sua azione battericida inibendo la sintesi della parete cellulare dei batteri. Questa azione porta alla lisi e alla morte delle cellule batteriche, neutralizzando l'infezione. Un punto di forza di Cefiksima è la sua resistenza agli enzimi beta-lattamasi prodotti da alcuni batteri, che possono inattivare altri antibiotici. Per questo motivo, Cefiksima può essere efficace anche contro alcuni batteri che hanno sviluppato resistenze ad altri antibiotici di generazioni precedenti.
Indicazioni d'uso e modalità di somministrazione
Questo medicinale viene generalmente prescritto per infezioni respiratorie, come bronchiti e sinusiti, infezioni delle vie urinarie, otiti e infezioni cutanee. La posologia dipende dall'età del paziente, dalla gravità dell'infezione e dalla risposta al trattamento. È importante seguire attentamente le indicazioni del medico e rispettare il regime prescritto. La somministrazione di Cefiksima avviene di solito una o due volte al giorno, preferibilmente a stomaco vuoto o con un pasto leggero, per ottimizzare l'assorbimento.
Effetti collaterali possibili
Come tutti i farmaci, Cefiksima può causare effetti indesiderati, anche se non tutte le persone li manifestano. I più comuni includono disturbi gastrointestinali come nausea, vomito, diarrea e dolore addominale. Alcuni pazienti possono sperimentare eruzioni cutanee o prurito. In rari casi, possono verificarsi reazioni allergiche più gravi, come difficoltà respiratorie, gonfiore del volto o della gola. È importante rivolgersi immediatamente a un medico in presenza di sintomi sospetti o reazioni avverse di particolare gravità.
Precauzioni e controindicazioni
Prima di assumere Cefiksima, è fondamentale informare il medico di eventuali allergie alle cefalosporine o ad altri antibiotici. La presenza di condizioni renali o epatiche deve essere comunicata, poiché potrebbe rendere necessario un aggiustamento della dose. La cura con Cefiksima deve essere seguita con attenzione, completando sempre l’intero ciclo di trattamento anche se i sintomi migliorano prima del previsto. La sospetta intolleranza o sensibilità al farmaco rappresentano controindicazioni assolute.
Interazioni con altri farmaci
Cefiksima può interagire con alcuni altri farmaci e sostanze. È importante informatizzare il medico se si stanno assumendo anticoagulanti, probenecid o altri antibiotici. Alcuni di questi possono modificare l’efficacia di Cefiksima o aumentare il rischio di effetti indesiderati. In generale, si consiglia di evitare l’automedicazione con altri antibiotici senza consulto medico, per prevenire resistenze o interazioni indesiderate.
Conclusione
In sintesi, Cefiksima rappresenta una valida opzione terapeutica nel trattamento di molte infezioni batteriche. La sua efficacia, combinata alla buona tollerabilità in molte persone, la rende un farmaco di uso diffuso e affidabile. Tuttavia, come tutti i medicinali, richiede un uso responsabile e sotto controllo medico. Solo così si può garantire il massimo beneficio, minimizzando i rischi di effetti indesiderati o di resistenze batteriche.