
Capecitabina (Capecitabine) – Acquisto e informazioni
Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 500mg | ||||
300 compresse | 500mg | €1.442,21 | €4,81 | |
200 compresse | 500mg | €1.016,41 | €5,08 | |
100 compresse | 500mg | €528,80 | €5,29 |

Capecitabina Descrizione
Introduzione a Capecitabina
Capecitabina è un farmaco che viene utilizzato principalmente nel trattamento di alcuni tipi di tumori, tra cui il cancro al colon, al rettocollo e al seno. È una forma di chemioterapia orale, il che significa che i pazienti possono assumerla comodamente tramite compresse senza dover recarsi frequentemente in ospedale. Questa caratteristica la rende molto apprezzata da chi deve combattere malattie complicate e richiedono trattamenti prolungati.
Meccanismo d'azione
Capecitabina funziona come un pro-drug, cioè si trasforma nel suo principio attivo attivo, il 5-fluorouracile (5-FU), solo una volta all’interno delle cellule tumorali. Questo processo aiuta a ridurre gli effetti collaterali sul tessuto sano rispetto alla somministrazione diretta di 5-FU. Una volta attivata, la capecitabina interferisce con la sintesi del DNA nelle cellule tumorali, impedendo la loro crescita e favorendone la morte. Questa modalità di azione rende il farmaco meno dannoso per le cellule sane, se usato correttamente.
Indicazioni e utilizzo
Capecitabina viene solitamente prescritta per trattare tumori solidi, spesso associata ad altre terapie o come trattamento di prima linea. La posologia e la durata del trattamento variano a seconda del tipo di tumore, dello stadio della malattia e delle condizioni generali del paziente. È importante seguire attentamente le indicazioni del medico e assumere le compresse secondo le istruzioni fornite. La regolarità e il rispetto del dosaggio sono fondamentali per massimizzare i benefici e minimizzare gli effetti indesiderati.
Effetti collaterali più comuni
Come molti farmaci chemioterapici, anche la capecitabina può provocare una serie di effetti collaterali. Tra quelli più frequentemente riscontrati troviamo nausea, vomito, diarrea e affaticamento. Alcuni soggetti possono manifestare alterazioni cutanee come eritema, desquamazione o rash, specialmente alle mani e ai piedi. È importante segnalare qualsiasi reazione insolita al medico, soprattutto se si presentano febbre, infezioni o sanguinamenti, che potrebbero indicare complicanze più serie.
Precauzioni e controindicazioni
Prima di iniziare un trattamento con capecitabina, è necessario comunicare al medico eventuali condizioni di salute preesistenti, come problemi epatici o renali. Il farmaco non è raccomandato durante la gravidanza e l’allattamento, in quanto può essere dannoso per il bambino. È fondamentale rispettare tutte le precauzioni e seguire le indicazioni di dosaggio per evitare complicazioni. Durante il trattamento, potrebbe essere richiesta una periodica sorveglianza degli esami del sangue per monitorare eventuali effetti sul sistema ematopoietico.
Conclusione
Capecitabina rappresenta una valida opzione nella terapia oncologica, grazie alla sua somministrazione orale e alla sua efficacia contro diversi tumori. Tuttavia, come tutti i farmaci chemioterapici, richiede un attento monitoraggio medico e un’attenta gestione degli effetti indesiderati. Seguire le indicazioni del medico e mantenere un dialogo costante durante il trattamento sono aspetti fondamentali per ottenere i migliori risultatidalla terapia.