
Calcitriolo (Calcitriol) – Acquisto e informazioni
Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 0,25mg | ||||
180 cap | 0,25mg | €494,46 | €2,75 | |
120 cap | 0,25mg | €336,50 | €2,80 | |
90 cap | 0,25mg | €265,08 | €2,94 | |
60 cap | 0,25mg | €186,79 | €3,10 | |
30 cap | 0,25mg | €109,87 | €3,67 |
Calcitriolo Descrizione
Cos'è il Calcitriolo
Il Calcitriolo è una forma attiva della vitamina D, fondamentale per il mantenimento della salute delle ossa e per il corretto metabolismo del calcio nel corpo umano. Questo farmaco viene comunemente prescritto per trattare condizioni legate a carenze di vitamina D, come l'osteoporosi, l'ipofosfatemia e altre patologie associate a squilibri nel metabolismo minerale. Grazie alle sue proprietà, il Calcitriolo aiuta ad aumentare l'assorbimento di calcio nell'intestino, favorendo la mineralizzazione ossea e migliorando la densità ossea complessiva.
Indicazioni d'uso
Il Calcitriolo viene generalmente prescritto a pazienti con carenze di vitamina D o con problemi di assorbimento del calcio. È utile nel trattamento di osteoporosi, specialmente negli anziani, e può essere impiegato anche in condizioni di osteomalacia e rachitismo. La somministrazione deve sempre avvenire sotto stretto controllo medico, poiché un dosaggio inappropriato può portare a conseguenze indesiderate. È importante rispettare le indicazioni fornite dal medico riguardo alle quantità e alla durata del trattamento.
Modalità di assunzione
Il Calcitriolo viene solitamente somministrato per via orale, sotto forma di compresse o gocce, a seconda della formulazione prescritta. È consigliabile assumere il farmaco con un bicchiere d'acqua, preferibilmente a stomaco vuoto o secondo le indicazioni del medico. La regolarità nell'assunzione è fondamentale per ottenere i migliori risultati. In alcuni casi, il medico può modificare la dose o la frequenza di somministrazione in base alla risposta del paziente e ai risultati delle analisi di laboratorio.
Effetti collaterali
Come tutti i farmaci, anche il Calcitriolo può causare effetti indesiderati. Tra i più comuni ci sono disturbi gastrointestinali come nausea, vomito o costipazione. In rari casi, si può riscontrare ipercalcemia, caratterizzata da sintomi come affaticamento, debolezza muscolare, dolore osseo e aumento della sete. È importante monitorare regolarmente i livelli di calcio nel sangue durante il trattamento e segnalare immediatamente eventuali sintomi sospetti al medico. L'automedicazione e l'uso prolungato senza controllo medico sono fortemente sconsigliati.
Precauzioni e controindicazioni
Il Calcitriolo non deve essere utilizzato in presenza di ipersensibilità nota alla sostanza o ad altri derivati della vitamina D. È controindicato anche in soggetti con ipercalcemia grave o ipervitaminosi D. Prima di iniziare il trattamento, è importante comunicare al medico eventuali altre condizioni di salute, come problemi renali o epatici. Durante il trattamento, è consigliabile evitare l’assunzione di alimenti ricchi di calcio in eccesso e di altri integratori contenenti vitamina D, salvo indicazioni mediche.
Conclusioni
Il Calcitriolo rappresenta un rimedio efficace per le patologie legate alla carenza di vitamina D e al metabolismo osseo alterato. La sua somministrazione deve essere sempre supervisionata da un medico, per garantire un uso sicuro e adeguato. Ricordarsi di rispettare le dosi consigliate e di effettuare regolari controlli medici per monitorare eventuali effetti collaterali e l’efficacia del trattamento. Utilizzato correttamente, il Calcitriolo può contribuire significativamente al rafforzamento delle ossa e migliorare la qualità della vita dei pazienti.