Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 5mg | ||||
270 compresse | 5mg | €126,35 | €0,47 | |
180 compresse | 5mg | €89,27 | €0,49 | |
120 compresse | 5mg | €65,92 | €0,55 | |
90 compresse | 5mg | €56,30 | €0,62 | |
Dosaggio: 10mg | ||||
360 compresse | 10mg | €207,39 | €0,58 | |
270 compresse | 10mg | €163,44 | €0,60 | |
180 compresse | 10mg | €123,61 | €0,69 | |
120 compresse | 10mg | €89,27 | €0,74 | |
90 compresse | 10mg | €70,04 | €0,78 | |
60 compresse | 10mg | €48,06 | €0,80 | |
30 compresse | 10mg | €27,46 | €0,91 |

Buspirone Descrizione
Introduzione a Buspirone
Buspirone è un farmaco comunemente utilizzato nel trattamento dell’ansia e di alcuni disturbi correlati. È considerato un'alternativa efficace ai farmaci antidepressivi o ansiolitici più tradizionali, soprattutto perché presenta un profilo di effetti collaterali generalmente più favorevole. La molecola agisce principalmente a livello cerebrale stimolando i recettori serotoninergici, contribuendo così a ridurre i sintomi ansiosi senza causare sonnolenza o dipendenza come altri medicinali.
Come funziona il Buspirone
Il principio attivo, il buspirone, agisce sui recettori 5-HT1A nel cervello, modulando i segnali serotoninergici. Questo meccanismo aiuta a calmare l'ansia senza alterare significativamente il normale funzionamento del sistema nervoso centrale. A differenza di benzodiazepine, il buspirone richiede un uso regolare e di medio-lungo termine per raggiungere l’effetto desiderato, e i risultati si vedono solitamente dopo alcuni giorni o settimane di trattamento.
Indicazioni e Efficacia
Buspirone viene prescritto principalmente per il trattamento dell’ansia generalizzata. È efficace nel ridurre i sintomi di agitazione, tensione e preoccupazione e può aiutare anche in condizioni di nervosismo e stress cronico. Tuttavia, non è indicato per il sollievo immediato dell’attacco di panico, che può richiedere farmaci più rapidi d’azione. È importante seguire attentamente le indicazioni del medico per massimizzare i benefici e minimizzare eventuali effetti indesiderati.
Vantaggi rispetto ad altri farmaci
Uno dei principali vantaggi del buspirone è la sua bassa incidenza di effetti collaterali sedativi. Non provoca sonnolenza significativa o dipendenza, rendendolo adatto anche a persone che devono mantenere un’attività lavorativa o sociale. Inoltre, non interagisce pesantemente con altri farmaci, rendendolo più sicuro in situazioni di polifarmacy. Tuttavia, è fondamentale rispettare le dosi prescritte e non interrompere bruscamente il trattamento senza consultare il medico.
Possibili effetti collaterali
Pur essendo generalmente ben tollerato, il buspirone può provocare alcuni effetti indesiderati. Tra i più comuni si segnalano mal di testa, vertigini, nausea e disturbi gastrointestinali. In rari casi, alcune persone possono manifestare reazioni allergiche o problemi di sonno. È importante comunicare al medico qualsiasi cambiamento sospetto o effetto collaterale persistente. La maggior parte degli effetti si allevia con il proseguimento del trattamento o con una dose modificata.
Considerazioni finali
Buspirone rappresenta una valida opzione nel panorama dei farmaci ansiolitici. La sua efficacia, combinata con un basso rischio di dipendenza e effetti sedativi, ne fa una scelta preferibile per molte persone. Tuttavia, come con ogni medicinale, il suo utilizzo deve essere sempre supervisionato da un medico, che valuterà il rapporto beneficio-rischio e stabilirà la corretta dose e durata del trattamento. La paziente deve rispettare le indicazioni fornite e non improvvisare modifiche senza consulenza specialistica.
Vedi anche
