Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 25mg | ||||
120 compresse | 25mg | €149,70 | €1,25 | |
90 compresse | 25mg | €118,11 | €1,30 | |
60 compresse | 25mg | €81,03 | €1,35 | |
30 compresse | 25mg | €42,57 | €1,43 | |
Dosaggio: 50mg | ||||
270 compresse | 50mg | €329,64 | €1,22 | |
240 compresse | 50mg | €299,42 | €1,25 | |
120 compresse | 50mg | €175,80 | €1,47 | |
90 compresse | 50mg | €153,82 | €1,70 | |
60 compresse | 50mg | €107,12 | €1,79 | |
30 compresse | 50mg | €56,30 | €1,87 |

Azatioprina Descrizione
Cos'è l'Azatioprina
L'Azatioprina è un farmaco immunosoppressore ampiamente utilizzato in medicina per trattare malattie autoimmuni e prevenire il rigetto negli organi trapiantati. Agisce modulando il sistema immunitario, riducendo la risposta immunitaria del corpo. Questo farmaco è disponibile sotto forma di compresse e deve essere somministrato sotto stretto controllo medico.
Utilizzi principali dell'Azatioprina
Tra le principali indicazioni dell'Azatioprina troviamo il trattamento di malattie autoimmuni come la colite ulcerosa, il morbo di Crohn e la reumatologia infiammatoria. È anche spesso prescritto per prevenire il rigetto di trapianti di organi vitali, come il cuore, i reni e il fegato. La sua efficacia si basa sulla capacità di sopprimere la produzione di alcune cellule immunitarie responsabili delle risposte infiammatorie e autoimmuni.
Modalità d'uso e posologia
La posologia di Azatioprina varia a seconda delle condizioni trattate e della risposta individuale del paziente. In genere, il farmaco viene assunto per via orale, preferibilmente a stomaco vuoto o comunque durante i pasti per ridurre eventuali disturbi gastrici. È importante seguire attentamente le indicazioni del medico e non modificare la dose senza consenso, poiché l'equilibrio tra efficacia e sicurezza è fondamentale.
Effetti collaterali e precauzioni
Sebbene l'Azatioprina sia efficace, può causare effetti collaterali. Tra i più comuni ci sono nausea, vomito, perdita di appetito, alterazioni epatiche e alterazioni dei test del sangue. Più raramente, possono insorgere reazioni allergiche o problemi più gravi come leucopenia o infezioni. Per questo motivo, il monitoraggio regolare del sangue e delle funzioni epatiche è essenziale durante il trattamento.
Controindicazioni e avvertenze
Il farmaco è controindicato in caso di allergia nota all'azatioprina o ad altri immunosoppressori. È inoltre sconsigliato in gravidanza e durante l’allattamento, poiché potrebbe influenzare il feto o il neonato. Prima di iniziare il trattamento, è importante comunicare al medico eventuali altre patologie o terapie in corso, per evitare interazioni farmacologiche indesiderate. Anche se molto utile, l’uso di azatioprina richiede una stretta supervisione medica.
Conclusioni
L'Azatioprina rappresenta un'arma importante nel trattamento di molte malattie autoimmuni e nell'ambito dei trapianti d’organo. La sua efficacia dipende dalla corretta assunzione e dal monitoraggio medico costante. Come tutti i farmaci immunosoppressori, è fondamentale utilizzarlo con cautela e seguendo scrupolosamente le indicazioni del professionista sanitario. Solo così si può massimizzare i benefici minimizzando i rischi associati.