Atenololo

Atenololo (Atenolol) – Acquisto e informazioni

ConfezioneDosaggioPrezzoPrezzo per dose
Dosaggio: 25mg
153392350 compresse25mg€211,51€0,60
153393140 compresse25mg€96,13€0,69
15339684 compresse25mg€60,42€0,73
15339756 compresse25mg€42,57€0,76
15340128 compresse25mg€24,71€0,87
15340414 compresse25mg€12,35€0,92
Dosaggio: 50mg
153395350 compresse50mg€249,97€0,71
153398140 compresse50mg€105,75€0,76
15339998 compresse50mg€79,65€0,82
15340384 compresse50mg€75,53€0,89
15340256 compresse50mg€48,06€0,87
15340528 compresse50mg€28,83€1,03
15340714 compresse50mg€15,10€1,10
Dosaggio: 100mg
153394350 compresse100mg€245,85€0,70
153400140 compresse100mg€120,86€0,87
15340684 compresse100mg€87,89€1,04
15340856 compresse100mg€63,17€1,13
15340928 compresse100mg€32,95€1,19
15341014 compresse100mg€17,84€1,24
Atenololo
Atenololo Descrizione

Panoramica su Atenololo

L'Atenololo è un farmaco appartenente alla famiglia dei beta-bloccanti. È comunemente prescritto per il trattamento di diverse condizioni cardiovascolari. La sua funzione principale è quella di ridurre la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa, contribuendo a migliorare la salute del cuore.

Indicazioni terapeutiche

Questo principio attivo viene spesso utilizzato per gestire l'ipertensione arteriosa, una condizione molto diffusa che può portare a complicanze come ictus o infarti. Inoltre, l'Atenololo è efficace nel trattamento dell'angina pectoris, alleviando il dolore toracico causato da un insufficiente apporto di sangue al cuore.

In alcuni casi, è prescritto anche per prevenire ripetuti attacchi di cuore o per ridurre il rischio di sviluppare aritmie cardiache. La sua capacità di rallentare il battito cardiaco lo rende uno strumento prezioso nella gestione di problemi aritmici come la fibrillazione atriale.

Modalità di assunzione e dosaggio

Il dosaggio di Atenololo deve essere stabilito dal medico in base alle esigenze individuali del paziente. Generalmente, viene somministrato una volta al giorno, con o senza cibo. È importante seguire con precisione le indicazioni del professionista e non modificare la dose senzaconsultare il medico.

Nei primi giorni di trattamento, si può riscontrare una certa affaticabilità o vertigini. Tali effetti, tuttavia, tendono a scomparire con l'adeguamento del dosaggio. È fondamentale non interrompere bruscamente l'assunzione di Atenololo senza consultare il proprio medico, poiché potrebbero verificarsi variazioni impreviste della pressione sanguigna o dell'attività cardiaca.

Effetti collaterali e precauzioni

Come tutti i farmaci, anche l'Atenololo può causare effetti indesiderati. Tra i più comuni ci sono senso di stanchezza, mal di testa, freddo alle estremità e uma sensazione di vertigine. In alcuni casi, possono verificarsi disturbi gastrointestinali o problemi respiratori.

È importante informare il medico di eventuali condizioni preesistenti come asma, diabete o problemi circolatori. L'assunzione di Atenololo può influire sui livelli di zucchero nel sangue, quindi i diabetici devono monitorare attentamente la loro condizione.

Prima di iniziare il trattamento, è fondamentale comunicare al medico tutti i farmaci assunti, compresi quelli senza prescrizione, per evitare possibili interazioni. La gestione corretta e il monitoraggio regolare aiutano a minimizzare i rischi e a ottenere i migliori risultati terapeutici.