Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 10mg | ||||
360 compresse | 10mg | €212,89 | €0,59 | |
180 compresse | 10mg | €129,10 | €0,71 | |
120 compresse | 10mg | €90,64 | €0,76 | |
90 compresse | 10mg | €74,16 | €0,82 | |
60 compresse | 10mg | €54,93 | €0,92 | |
30 compresse | 10mg | €34,32 | €1,14 | |
Dosaggio: 25mg | ||||
360 compresse | 25mg | €271,95 | €0,76 | |
270 compresse | 25mg | €211,51 | €0,78 | |
180 compresse | 25mg | €157,94 | €0,88 | |
120 compresse | 25mg | €131,85 | €1,10 | |
90 compresse | 25mg | €108,50 | €1,21 | |
60 compresse | 25mg | €74,16 | €1,24 | |
30 compresse | 25mg | €43,94 | €1,47 | |
Dosaggio: 50mg | ||||
360 compresse | 50mg | €435,40 | €1,21 | |
270 compresse | 50mg | €348,87 | €1,29 | |
180 compresse | 50mg | €241,73 | €1,35 | |
120 compresse | 50mg | €196,40 | €1,63 | |
90 compresse | 50mg | €159,32 | €1,77 | |
60 compresse | 50mg | €109,87 | €1,84 | |
30 compresse | 50mg | €61,80 | €2,06 |

Amitriptilina Descrizione
Introduzione a Amitriptilina
Amitriptilina è un farmaco antidepressivo appartenente alla classe degli triciclici. Viene comunemente prescritto per trattare diversi disturbi, tra cui depressione, ansia e alcune problematiche del sonno. La sua efficacia e versatilità lo rendono uno dei farmaci più utilizzati in ambito psichiatrico, sebbene richieda un’attenta gestione e supervisione medica a causa dei possibili effetti collaterali.
Indicazioni d’uso
Questo principio attivo è indicato principalmente per il trattamento della depressione moderata o grave. Può essere inoltre usato per alleviare dolore cronico, come neuropatia e fibromialgia, e per migliorare i disturbi del sonno legati a condizioni depressive. Inoltre, in alcuni casi, viene impiegato come terapia adjunct in dolore muscolo-scheletrico e emicrania. La posologia e la durata del trattamento vengono definite dal medico in base alle specifiche necessità del paziente.
Meccanismo d’azione
Amitriptilina agisce principalmente aumentando i livelli di serotonina e noradrenalina nel cervello. Questo avviene attraverso l'inibizione della ricaptazione di questi neurotrasmettitori, favorendo così il miglioramento dell’umore e riducendo gli stati ansiosi. Grazie a questa azione, la droga può influenzare positivamente diverse funzioni neurochimiche coinvolte nelle sindromi depressive e in altri disturbi correlati.
Effetti collaterali
Come molti farmaci antidepressivi, Amitriptilina può causare effetti indesiderati. I più comuni includono secchezza della bocca, sonnolenza, visione offuscata e costipazione. Sono possibili anche vertigini, aumento di peso e alterazioni della funzione cardiaca. È importante che la terapia sia seguita sotto stretto controllo medico, soprattutto nei primi mesi di assunzione, per monitorare eventuali reazioni avverse e adeguare il dosaggio.
Precauzioni e controindicazioni
Il farmaco non è adatto a tutti. È sconsigliato in presenza di alcune condizioni mediche come problemi cardiaci, glaucoma, insufficienza epatica o urinaria, o in soggetti con anamnesi di convulsioni. Si raccomanda di comunicare al medico eventuali farmaci assunti, poiché Amitriptilina può interagire con altri medicinali, incluse benzodiazepine e inibitori delle monoaminossidasi. La gravidanza e l’allattamento devono essere valutati con attenzione dal medico prima di iniziare la terapia.
Considerazioni finali
Nonostante la sua efficacia, Amitriptilina richiede un uso responsabile e una valutazione accurata dei rischi e dei benefici. La terapia deve sempre essere seguita sotto supervisione di uno specialista, che può stabilire le dosi ottimali e monitorare eventuali effetti collaterali. La collaborazione tra paziente e medico è fondamentale per ottenere i migliori risultati e garantire un trattamento sicuro e efficace.