
Amiloride – Acquisto e informazioni
Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 5mg | ||||
300 compresse | 5mg | €86,52 | €0,29 | |
200 compresse | 5mg | €65,92 | €0,33 | |
100 compresse | 5mg | €41,19 | €0,41 |

Amiloride Descrizione
Cos'è l'Amiloride e come funziona
L'Amiloride è un farmaco utilizzato principalmente nel trattamento di condizioni cliniche come l'ipertensione e l'edema. Appartiene alla classe dei diuretici risparmiatori di potassio, il che significa che agisce sui reni per aumentare l'eliminazione di acqua e sodio dal corpo, riducendo così la pressione sanguigna e l'accumulo di liquidi. A differenza di altri diuretici, l'Amiloride mira specificamente ai tubuli distali nel rene, impedendo ai tubuli di riassorbire troppo sodio. Questo meccanismo aiuta a modulare i livelli di potassio nel sangue, riducendo il rischio di ipokaliemia, una condizione di bassi livelli di potassio.
Indicazioni e utilizzo
L'Amiloride viene prescritto principalmente per il trattamento dell'ipertensione arteriosa. È spesso usato in combinazione con altri farmaci antipertensivi, come gli diuretici tiazidici o i beta-bloccanti, per potenziare l'effetto di abbassamento della pressione sanguigna. Inoltre, è efficace nel trattamento dell'edema causato da insufficienza cardiaca congestizia o malattie renali. La sua capacità di risparmiare il potassio lo rende una scelta preferibile in pazienti a rischio di ipokaliemia quando si necessita di un diuretico.
Modalità di assunzione e dosaggio
L'Amiloride viene somministrato generalmente per via orale sotto forma di compresse. La dose consigliata varia in base alle condizioni cliniche del paziente e alla risposta al trattamento. Un medico valuterà attentamente il dosaggio e la durata del trattamento. È importante seguire scrupolosamente le indicazioni del professionista e non modificare mai la dose senza consultarlo. Durante l'assunzione, è fondamentale monitorare regolarmente i livelli di potassio nel sangue, per evitare eventuali complicazioni come l'iperkaliemia.
Effetti collaterali e precauzioni
Come tutti i farmaci, l'Amiloride può causare effetti indesiderati. I più comuni includono iperkaliemia, nausea, mal di testa e intorpidimento. In rari casi, potrebbe provocare disfunzioni renali o alterazioni nel ritmo cardiaco. È importante informare immediatamente il medico in presenza di sintomi come debolezza muscolare, palpitazioni o gonfiore insolito. Procure attenzione anche se si verificano segni di iperkaliemia, come formicolio o problemi respiratori. Prima di iniziare il trattamento, bisogna comunicare al medico eventuali patologie renali o epatiche, o l'assunzione di altri medicinali, in quanto alcuni farmaci possono interagire con l'Amiloride aumentando il rischio di effetti collaterali.
Vantaggi e considerazioni finali
L'Amiloride si distingue come un diuretico efficace con un profilo di sicurezza relativamente alto, soprattutto grazie al suo meccanismo di risparmio del potassio. È particolarmente utile in soggetti che necessitano di un controllo della pressione sanguigna ma sono a rischio di squilibri elettrolitici. Tuttavia, come tutti i farmaci, richiede un'attenta gestione e il monitoraggio medico continuo. La sua efficacia nel ridurre la pressione e nel gestire gli edemi ne fa un componente importante nei trattamenti cardiovascolari, ma i benefici devono sempre essere bilanciati con i potenziali rischi. La scelta di usare l'Amiloride deve sempre essere fatta sotto stretto controllo medico per garantire la massima sicurezza e efficacia del trattamento.
Vedi anche
