Amantadina

Amantadina (Amantadine) – Acquisto e informazioni

ConfezioneDosaggioPrezzoPrezzo per dose
Dosaggio: 100mg
152261240 compresse100mg€282,94€1,18
152262180 compresse100mg€222,50€1,24
152263120 compresse100mg€163,44€1,36
15226490 compresse100mg€130,47€1,46
15226560 compresse100mg€96,13€1,59
15226630 compresse100mg€54,93€1,83
Amantadina
Amantadina Descrizione

Panoramica sulla Amantadina

La Amantadina è un farmaco antico ma ancora oggi molto utilizzato nel trattamento di diverse condizioni neurologiche e virali. Originariamente sviluppata come antivirale, questa sostanza ha anche proprietà antiparkinsoniane, rendendola un'opzione versatile in medicina. La sua formula chimica le conferisce capacità di attraversare la barriera emato-encefalica, permettendo di agire direttamente sul sistema nervoso centrale.

Indicazioni terapeutiche

Tra le principali indicazioni per l'uso della Amantadina troviamo il trattamento della malattia di Parkinson, dove aiuta a migliorare i sintomi motori come rigidità, tremore e rallentamento dei movimenti. Viene frequentemente prescritta anche come terapia adjuncto, cioè in combinazione con altri farmaci antiparkinsoniani.

Inoltre, la Amantadina è impiegata nella profilassi e nel trattamento dell'influenza di tipo A. La sua azione antivirale si basa sulla capacità di inibire la replicazione del virus, contribuendo a ridurre la durata dei sintomi e la gravità dell'infezione.

Meccanismo d'azione

La Amantadina agisce principalmente modulando il sistema dopaminergico nel cervello, stimolando il rilascio di dopamina e inibendo la sua ricaptazione. Questo meccanismo spiega la sua efficacia nel alleviare i sintomi motori tipici del Parkinson. Per quanto riguarda l'aspetto antivirale, la sostanza blocca la fase di fusione del virus A con le membrane cellulari, impedendo alla cellula di infettarsi e di replicarsi.

Effetti collaterali e precauzioni

Come tutti i farmaci, anche la Amantadina può provocare effetti indesiderati. Tra i più comuni si segnalano nausea, vertigini, insonnia e disturbi gastrointestinali. In alcuni casi, si possono manifestare effetti più gravi come disturbi neurologici, allucinazioni o iperattività. È importante che l'assunzione venga sempre supervisionata da un medico, soprattutto nei soggetti anziani o con patologie pregresse.

Alcune interazioni con altri farmaci possono influenzare l'efficacia della Amantadina o aumentare il rischio di effetti collaterali. Pertanto, è fondamentale informare sempre il medico di eventuali altre terapie in corso prima di iniziare il trattamento.

Modalità di assunzione e conservazione

La dose di Amantadina e la durata del trattamento devono essere stabilite dal medico in base alle condizioni del paziente. In genere, si assume per via orale con un bicchiere d'acqua, preferibilmente a stomaco vuoto. È importante seguire scrupolosamente le indicazioni per ridurre il rischio di effetti indesiderati e garantire l'efficacia del farmaco.

Per conservare correttamente la sostanza, si consiglia di mantenerla in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla portata dei bambini. La data di scadenza va sempre rispettata ed è importante evitare l'uso di medicamenti scaduti.