
Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 40mg | ||||
360 compresse | 40mg | €104,38 | €0,29 | |
240 compresse | 40mg | €75,53 | €0,32 | |
120 compresse | 40mg | €46,69 | €0,38 | |
90 compresse | 40mg | €39,82 | €0,44 | |
60 compresse | 40mg | €28,83 | €0,48 | |
Dosaggio: 100mg | ||||
360 compresse | 100mg | €247,22 | €0,69 | |
270 compresse | 100mg | €222,50 | €0,82 | |
180 compresse | 100mg | €173,05 | €0,96 | |
120 compresse | 100mg | €131,85 | €1,10 | |
90 compresse | 100mg | €123,61 | €1,37 | |
60 compresse | 100mg | €98,88 | €1,65 |

Furosemide Descrizione
Cos'è la Furosemide e come funziona
La Furosemide è un farmaco diuretico molto utilizzato in Italia per trattare condizioni come l’edema e l’ipertensione. È conosciuta anche come "uretico" perché aiuta a eliminare il liquido in eccesso dal corpo, favorendo la produzione di urine. Il suo meccanismo di azione si basa sull'inibizione del riassorbimento di sodio e acqua a livello dei tubuli renali, il che permette di ridurre il volume circolante e abbassare la pressione arteriosa. Questo medicinale si rivela particolarmente efficace in situazioni di insufficienza cardiaca, problemi ai reni o al fegato.
Utilizzi principali e benefici
La Furosemide viene prescritta generalmente per alleviare sintomi come gonfiore alle gambe, addome e altre parti del corpo causati da ritenzione di liquidi. Nei pazienti con ipertensione, aiuta a ridurre la pressione sanguigna, prevenendo complicazioni più gravi come ictus o infarti. La sua rapida azione lo rende uno dei primi farmaci di scelta in situazioni di emergenza, come l’edema polmonare acuto. Inoltre, la possibilità di dosaggi variabili permette di adattare il trattamento alle esigenze specifiche di ogni paziente.
Effetti collaterali e precauzioni
Come tutti i farmaci, anche la Furosemide può causare effetti indesiderati. In alcuni casi, può portare a disidratazione, squilibri elettrolitici come ipopotassiemia o iponatremia, e problemi renali. È importante monitorare regolarmente i livelli di elettroliti e la funzionalità renale durante il trattamento. Pazienti con diabete, gotta o problemi di cuore devono usare questa medicina con cautela e sotto stretto controllo medico. Inoltre, può interferire con alcuni farmaci, rendendo necessaria una valutazione approfondita prima di iniziare la terapia.
Utilizzo e dosaggio raccomandato
Il dosaggio della Furosemide varia in base alla patologia trattata, alla risposta individuale e alla gravità dei sintomi. Di solito, la dose iniziale può oscillare tra 20 e 40 mg al giorno, eventualmente aumentata sotto supervisione medica. La somministrazione avviene per via orale, ma in casi acuti può essere somministrata anche per via endovenosa. È fondamentale seguire attentamente le indicazioni del medico per evitare sovradosaggi o inefficacia del trattamento. Ricordate di rispettare sempre le modalità di assunzione e di non interrompere mai il farmaco senza consulto medico.
Recensioni di chi ha provato la Furosemide
In Italia, molte persone che hanno utilizzato la Furosemide evidenziano la sua efficacia nel ridurre i sintomi collegati alla ritenzione di liquidi e nell’abbassare la pressione sanguigna. Alcuni pazienti apprezzano la rapidità con cui il farmaco agisce, specialmente in situazioni di emergenza. Tuttavia, alcuni riferiscono di aver dovuto adattare le dosi o di aver sperimentato effetti collaterali come vertigini o crampi. È importante sottolineare che tutti concordano sulla necessità di un monitoraggio medico costante per ottenere i migliori risultati e minimizzare i rischi. La maggior parte degli utenti riconosce anche che, se usata correttamente, la Furosemide aiuta a migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti con problemi di ritenzione e pressione alta.