cordarone

Cordarone – Acquisto e informazioni

Amiodarone

ConfezioneDosaggioPrezzoPrezzo per dose
Dosaggio: 100mg
15405890 compresse100mg€182,67€2,03
15405960 compresse100mg€131,85€2,20
15406030 compresse100mg€82,40€2,73
Dosaggio: 200mg
154061180 compresse200mg€550,78€3,06
154062120 compresse200mg€387,33€3,23
15406390 compresse200mg€311,78€3,46
15406460 compresse200mg€232,12€3,87
15406530 compresse200mg€144,21€4,81
Cordarone Descrizione

Cos'è il Cordarone e a cosa serve

Il Cordarone, noto anche con il nome generico di amiodarone, è un farmaco utilizzato principalmente per trattare determinati problemi cardiaci. È indicato soprattutto per il controllo delle aritmie, come la fibrillazione atriale e la tachicardia ventricolare. Grazie alle sue proprietà, aiuta a ripristinare il ritmo normale del cuore e a prevenire episodi di aritmia che possono essere pericolosi per la vita. In Italia, viene prescritto frequentemente da cardiologi esperti, anche in situazioni complesse dove altri farmaci non si sono rivelati efficaci.

Modalità di assunzione e posologia

Il Cordarone si presenta sotto forma di compresse, ma può essere anche somministrato tramite fleboclisi in ambiente ospedaliero. La dose certa e la durata del trattamento vengono stabilite dal medico in base alla gravità della condizione e alla risposta individuale. In generale, il trattamento può richiedere assunzioni quotidiane per diverse settimane o mesi. È fondamentale seguire scrupolosamente le indicazioni del medico, senza modificare autonomamente la posologia. Durante il trattamento, il monitoraggio regolare della funzione tiroidea, epatica e polmonare è molto importante, vista la possibilità di effetti collaterali di natura complessa.

Effetti collaterali e precauzioni

Pur essendo molto efficace, il Cordarone può causare effetti collaterali. Tra i più comuni ci sono disturbi alla tiroide, problemi alla vista, alterazioni della funzione epatica e possibili reazioni cutanee. In alcuni casi, sono stati segnalati effetti più gravi come danni ai polmoni o problemi neurologici. Per questo motivo, è fondamentale sottoporsi a controlli periodici prescritti dal medico. Inoltre, il farmaco può interagire con altri medicinali, come anticoagulanti e alcuni beta-bloccanti, quindi è importante comunicare sempre tutte le terapie in corso. Chi ha problemi al fegato o alla tiroide deve informare preventivamente il medico prima di iniziare il trattamento con Cordarone.

Vantaggi del Cordarone

Molti pazienti italiani che hanno seguito correttamente la terapia con Cordarone riferiscono di aver ritrovato una certa serenità, potendo evitare episodi di aritmia pericolosa. La capacità del farmaco di controllare il ritmo cardiaco in situazioni altrimenti complicate lo rende uno dei trattamenti più efficaci nelle aritmie resistenti a altre terapie. Inoltre, grazie ad un uso attento e monitorato, i benefici superano generalmente i rischi di effetti collaterali, specialmente quando il trattamento è svolto sotto controllo medico.

Conservazione ePrecauzioni d’uso

Il Cordarone va conservato in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla portata dei bambini. È importante rispettare la data di scadenza indicata sulla confezione e non usare il farmaco dopo tale termine. Durante il trattamento, si consiglia di evitare l'esposizione a luci intense o alte temperature, che possono alterare le proprietà del medicinale. In caso di dimenticanza di una dose, è consigliabile assumerla il prima possibile, salvo che sia molto vicina alla dose successiva. In questo caso, meglio attendere e riprendere il normale schema di assunzione senza duplicare le dosi. È fondamentale seguire le indicazioni del medico e rispettare le visite di controllo.